NFT

Guadagnare giocando: il nuovo modello di business degli NFT

Il mercato degli NFTNot Fungible Token, sta acquisendo un’importanza crescente sul mercato, grazie anche alle sue innumerevoli applicazioni. Gli NFT sono certificati che attestano l’unicità e la proprietà di un oggetto digitale, come per esempio un’immagine, un video, una canzone. 

Questo mercato ha dato vita ad un nuovo modello di business a cui ora tutti vogliono partecipare, ma è necessario ricordare che ci si trova solo agli inizi dell’utilizzo di questa tecnologia e che gli sviluppi e le sue implementazioni sono ancora tutte da scoprire.

Le caratteristiche di questo momento storico sono molto simili a quelle di fine anni ’90 in cui la corsa ai dot-com fu inarrestabile. Infatti, chi approccia il settore avendo una visione a medio-lungo termine avrà più possibilità di riuscita, di chi punta a speculare nel breve periodo.

Il rischio più grande è che questa categoria, dopo un boom iniziale, possa poi svanire perdendo tutto il suo valore. 

Le applicazioni degli NFT

Gli NFT, grazie alla visibilità di milioni di appassionati del mondo dello sport, hanno trovato un trampolino di lancio per diventare mainstream. 

NBA Top Shot, ad esempio, è una piattaforma che permette di vendere e comprare dei brevi highlights delle partite NBA, recenti o passati, approvati dalla Lega e resi unici tramite gli NFT, come se fossero delle “figurine digitali video”.

L’azienda produttrice DapperLabs ha realizzato anche il progetto relativo ai CryptoKitties, il noto gioco che consente ai giocatori di acquistare, collezionare, allevare e vendere gatti virtuali.

In NBA Top Shot si possono comprare diverse tipologie di pacchetti, proprio come con le figurine. Sono venduti in base all’esclusività delle immagini contenute, con un costo di acquisto che parte da 9 dollari per gli highlights più diffusi.

Anche Socios ha acquisito grande importanza, la piattaforma basata su blockchain che permette ai tifosi di acquistare i fan token, ovvero rappresentazioni digitali della partecipazione alle attività della squadra stessa. Attraverso l’interazione social, l’app permette alla community dei fan di interagire direttamente con i protagonisti dello sport mondiale.

Sulla piattaforma ci sono fan token di squadre di calcio, per esempio Barcellona, Milan o Roma, squadre eSports, di basket, cricket, MMA e Formula 1. 

Fan Token permettono, non solo di votare, ma anche di accedere a ricompense esclusive e ad esperienze uniche.

Infine, anche la piattaforma Sorare sta accrescendo i suoi numeri: il gioco di fantacalcio su blockchain in cui l’utente può essere remunerato e ricompensato per aver creato la sua squadra, partecipando a tornei virtuali e scambiando carte da collezione virtuali. 

Al fantacalcio tradizionale si aggiunge la nuova componente di remunerazione costante per l’utente, il quale può diventare anche allenatore e direttore sportivo contemporaneamente. 

L’industria videoludica

Anche l’industria dei videogiochi sta vivendo un periodo molto positivo: ha raggiunto un valore di circa $ 170 miliardie si prevede che salirà a $ 268 miliardi nei prossimi cinque anni. 

Gli utenti non solo si divertono mentre giocano, ma guadagnano ricompense che possono essere scambiate con valute legali, spendibili nella vita reale.

In Axie Infinity, ad esempio, il compito del giocatore è allevare e crescere delle creature ispirate ai Pokemon e ai CryptoKitties per poi rivenderle nel mercato del videogioco. Quando gli utenti giocano guadagnano il token nativo Small Love Potions che è necessario per allevare nuovi Axies. 

Axie guadagna addebitando una commissione del 4,25% per l’acquisto e la vendita delle creature digitali sulla piattaforma. I giocatori possono anche decidere di vendere token SLP, Small Love Potions, ad altri giocatori su un mercato aperto, se decidono di incassare questi token.

La tokenomics quindi, rappresentata dalla sinergia tra NFT, DeFi, DAO e Social Token, può assumere varie forme a seconda degli obiettivi del creator, ma tutti i progetti di questo tipo hanno una cosa in comune: i partecipanti sono tutti finanziariamente esposti e partecipano alla crescita.