GP d’Olanda: inizio di gara fenomenale per Verstappen, subito dietro Mercedes e Ferrari
I primi giri confermano quello che si è pensato per tutto il fine settimana, ovvero un Max Verstappen tirato a lucido che lascia le briciole agli avversari. Leclerc cerca di avvicinarsi, riesce a fare pure un giro veloce intorno al sesto giro, ma il campione del mondo in carica risponde subito e aumenta il gap con il ferrarista. Dietro è lotta tra Sainz ed Hamilton per il podio.
Ennesimo disastro in casa Ferrari e la Red Bull vola
Intorno al quattordicesimo giro inizia il turno dei pit-stop con Perez e Sainz a rientrare, ma proprio quest’ultimo perde più di dodici secondi perché i meccanici della Ferrari si erano dimenticati la posteriore sinistra da montare sulla vettura del pilota spagnola. Errore grave, l’ennesimo, che favorisce ancor di più un’indemoniata Red Bull.
Verstappen in testa al GP d’Olanda, ma dietro ricompare la stella di Lewis Hamilton
Al rientro ai box, l’olandese volante riesce a riprendere la Mercedes di Russell, ancora senza aver effettuato alcun tipo di sosta, ma la gara comincia a farsi interessante per il ritorno del sette volte campione del mondo Lewis Hamilton. Quest’ultimo, con la strategia di una sola sosta, comincia a mettere pressione su Perez e sulla Ferrari e inizia a volare sfoderando prestazioni elevatissime.
Arriva la Virtual Safety-Car e Verstappen ringrazia
Intorno alla metà del GP d’Olanda, arriva il momento della Virtual Safety-Car a causa di problemi per Tsunoda dell’AlphaTauri prima con le gomme e poi con le cinture non allacciate correttamente. Poteva essere la svolta della gara, ma ha favorito enormemente Verstappen mettendo in serie difficoltà Leclerc, quarto e dietro le Mercedes.
Altro colpo di scena: entra la Safety-Car
Al giro cinquantacinque arriva il momento della Safety-Car per un problema occorso a Bottas, ma ancor più assurdo è il fatto che la macchina della Safety-Car sia entrata solo un giro dopo con la macchina del pilota dell’Alfa Romeo ferma in pista. Ne approfittano in molti a fare un pit-stop, tra cui Verstappen, Russell e Sainz, che incorre in una penalità di cinque secondi.
Verstappen domina il GP d’Olanda, le Ferrari si leccano le ferite
Max Verstappen vince il GP d’Olanda, domina e ottiene la sua trentesima vittoria in carriera. Dietro Russell con la bagarre tra Hamilton e Leclerc per il terzo posto con il monegasco della Ferrari che riesce a prendersi quantomeno il podio. Sainz arriva quinto, ma per la penalità scende in ottava posizione riuscendo a difendere il piazzamento a punti.