Giornata mondiale senza tabacco

Oggi è la giornata mondiale senza tabacco. Quali sono effettivamente i rischi connessi al fumo? Lo scopriamo in questo articolo di approfondimento.

Un individuo che fuma per tutta la vita ha il 50% di probabilità di morire per una patologia correlata al fumo, basti pensare che sono più di 27 le malattie correlate, e la sua vita potrebbe non superare un’età compresa tra i 45 e i 54 anni.

La probabilità di morte e la gravità delle malattie che possono interessare l’individuo variano a seconda  di alcuni fattori:

  • l’età di inizio
  • il numero di sigarette giornaliere
  • il numero di anni di fumo
  • l’inalazione più o meno profonda del fumo

Per valutare il proprio livello di dipendenza dalla nicotina basta porsi la seguente domanda: dopo quanto tempo, a seguito del risveglio, fumo la mia prima sigaretta?. Nella risposta vanno ovviamente considerate anche quelle elettroniche che contengono comunque nicotina. Più la prima sigaretta è vicina al momento del risveglio, più la dipendenza sarà radicata.

Significativo, inoltre, il dato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità secondo cui ogni settimana di fumo perdi un giorno di vita. In questo caso, i dati si sono basati su un’assunzione prolungata e costante di tabacco per una settimana intera.

In tutto il mondo sono oltre 780 milioni degli 1,3 miliardi di consumatori di tabacco quelli che affermano di voler iniziare a smettere, ma sono pochi ad averne gli strumenti per poterci riuscire.

L’OMS ha recentemente messo a disposizione un servizio innovativo chiamato Florence: un operatore sanitario digitale, disponibile in inglese 24h su 24h tutti i giorni, per aiutare le persone a smettere di fumare e indirizzarli a programmi di supporto.

Il consumo di prodotti del tabacco è in Italia una delle prime cause di morbosità e mortalità prevenibile. Sono oltre 93.000 i morti attribuibili al fumo di tabacco all’anno.

Le Regioni hanno il compito di riferirsi al Piano Nazionale della Prevenzione 2020-25 e promuovere l’adozione di uno stile di vita sano e attivo per poter avviare una trasformazione sociale e un cambiamento individuale.