La prima “Giornata internazionale dei bambini scomparsi” risale al 25 maggio 2009. Telefono Azzurro, con l’occasione, ha attivato un Numero unico europeo per minori scomparsi: è l’116000.
Telefono azzurro e le segnalazioni di bambini scomparsi
Linea d’emergenza afferente al Ministero dell’interno, l’116000 è un servizio gratuito, multilingue, attivo 24/7.
In collaborazione con le forze dell’ordine accoglie le segnalazioni relative a scomparsa, avvistamento e ritrovamento di bambini e adolescenti.
Segnalazioni che, purtroppo, sono sempre numerose.
Il servizio 116000 italiano opera e collabora insieme ad hotline 116000 attive negli altri Stati membri dell’UE, con il fine di cooperare al ritrovamento del minore scomparso e alla tutela dei suoi diritti.
Da un report di Telefono Azzurro, si legge che “delle 61826 persone scomparse in Italia dal 1974 ad oggi, 45028 sono minori.” Circa, quindi, il 73%. Una percentuale terribile.
Di questi, circa il 67% è di nazionalità straniera.
I numeri altissimi delle sparizioni di minori in Italia
I minori scomparsi in Italia dal 2014 al 2018 sono 62.105, di cui 31087 ritrovati e 31008 ancora da rintracciare.
Nel 2019, sono state presentate 8331 denunce di scomparsa di minori tra stranieri e italiani.
Il lavoro dei Network internazionali
Assieme a questo numero d’emergenza collabora anche il progetto Missing Children Europe (MCE). MCE è un network europeo che riunisce 30 Organizzazioni attive in 26 Paesi europei ed extra europei. L’obiettivo è sviluppare sistemi di prevenzione e protezione rivolti a bambini e adolescenti scomparsi.
Attenzione particolare viene posta anche a tematiche inerenti migrazione, tratta e sfruttamento.
Telefono Azzurro, grazie alla sottoscrizione di un memorandum con l’International Center for Missing and Exploited Children (ICMED), entra a far parte del Global Missing Children Network (GMCN).
Il Global Missing Children Network è composto da esponenti delle forze dell’ordine e ONG di 28 Paesi e 5 continenti. Anch’essi attivi su questioni relative a minori scomparsi.
L’ultimo rapporto del Missing Children Europe stima che ogni anno oltre 200mila minori scompaiono in Europa. Ogni due minuti, un bambino o una bambina, svanisce nel nulla.
L’incidenza della guerra in Ucraina sui numeri di bambini scomparsi
La recente guerra in Ucraina ha aumentato anche sul territorio bellico questo fenomeno. Il rischio è quello che bambini e bambine finiscano in traffici di esseri umani.
Secondo le ONG sono circa 900 i bambini scomparsi sotto le bombe o durante il viaggio verso la loro salvezza.
Proprio con questo focus si è svolto il Convegno organizzato dal Telefono Azzurro a Roma, per la “Giornata internazionale dei bambini scomparsi” 2022.
Al convegno “Sui bambini non si tratta. La scomparsa invisibile che fa rumore” era presente il presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo, che ha dichiarato:
La scomparsa dei bambini rappresenta una delle piaghe più drammatiche della nostra società ed è un tema che si è allargato negli ultimi anni, soprattutto oggi con i bambini che fuggono dalla guerra. In questi ultimi mesi l’invasione dell’Ucraina ha portato a un conseguente massivo flusso transfrontaliero di donne e bambini esponendoli maggiormente al rischio di essere vittime del sistema della tratta.
Per poter salvaguardare i minori in fuga dalla guerra sono necessarie strategie di cooperazione nazionale e internazionale per creare una rete di supporto. La guerra rende questa piaga ancora più profonda.