Il Tour della Sostenibilità è un progetto che nasce da un’aspirazione: stimolare giovani e giovanissimi a comprendere il valore delle loro azioni che, ancor più di quelle delle generazioni passate, hanno il potere di cambiare il presente prima ancora del futuro.
È con quest’idea che Francesco Brocca, Gianluca Daluiso – rispettivamente founder e direttore di CNC Media – e Niccolò Calandri, founder della start-up 3Bee, hanno unito le forze per raccontare e promuovere i 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 in giro per l’Italia, grazie ad un team dall’alta preparazione professionale.
Per celebrare il nostro Pianeta, in una ricorrenza come quella della Giornata Mondiale della Terra, abbiamo deciso di parlarvi del nostro primo Tour, un ambizioso programma caratterizzato da una volontà di azione pratica ormai rara se comparata alle dilaganti campagne di marketing sviluppate all’insegna del greenwashing.
Tour della Sostenibilità: quando e dove si è svolto
Dal 17 al 20 aprile, il Tour della Sostenibilità di Cnc Media e 3Bee ha fatto tappa in quattro città italiane con il solo ausilio di mezzi di trasporto pubblici e sostenibili, per incontrare i ragazzi degli istituti superiori Carducci di Milano, Augusto Righi di Bologna, Cristoforo Colombo di Roma e Fermi Gadda di Napoli, e gli studenti universitari.
Più di duemila ragazzi, grazie al confronto con diverse realtà, hanno potuto approfondire il tema della sostenibilità, più sfaccettato e interdisciplinare di quanto molti ancora pensino.
I 17 punti dell’Agenda ONU 2030 hanno fatto da bussola nell’orientare gli incontri: quando parliamo di comportamenti sostenibili, non dobbiamo pensare che questi si limitino al solo rispetto dell’ecosistema naturale. Perché l’ambiente in quanto tale, non si esaurisce nel trinomio “fauna, flora e clima”.
Sconfitta di povertà e fame, raggiungimento della parità di genere e riduzione delle disuguaglianze, creazione di città sostenibili e crescita economica basata sul lavoro dignitoso. L’obiettivo della sostenibilità non è attuabile se l’azione non è intersezionale, se non si considerano condizione e stato di vita di chi il Pianeta lo abita, e soprattutto, se il fine ultimo non è un condiviso collettivamente. Sostenibilità, in questo senso, coincide in egual misura con salvaguardia ambientale e climatica, e con giustizia sociale ed economica.
Grazie al contributo di Asvis, Associazione Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, questi 17 goal sono stati presentati, ed è stata ribadita la forza della loro pragmaticità. Ad affiancare il discorso intorno all’importanza delle nuove generazioni, Aigu, Associazione Italiana Giovani per l’Unesco.
Fondamentale nel racconto di questi importanti obiettivi, Barbascura X, il divulgatore scientifico più conosciuto e apprezzato dalla Gen Z italiana. In un clima di infotainment, è stato possibile coniugare il rilievo del messaggio trasmesso con la spontaneità necessaria a renderlo efficace nella sua memorabilità.
Concretezza e azione: i case studies delle aziende che operano in questa direzione
Attraverso l’esposizione di concreti case studies, i partners Banca Etica, Serenis e Carrefour hanno approfondito i temi della finanza etica, opposta alla violazione dei diritti fondamentali e alle attività inquinanti, dell’importanza del benessere psicologico e della lotta allo spreco alimentare, fattori elementari di un modello di sviluppo equo.
Grazie al fondamentale contributo del co-organizzatore 3Bee, la start-up italiana che sviluppa sistemi di monitoraggio per la salute delle api in supporto degli apicoltori, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e di Rai per la Sostenibilità, e con la partecipazione di ANSA, media partner del Tour, è stato possibile concretizzare questo progetto rivolto a tutti coloro interessati a saperne di più a proposito di un tema tanto attuale come quello della Sostenibilità.
Noi di CNC Media ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato al Tour, con l’auspicio di aver trasmesso l’energia necessaria ad una Generazione unita, consapevole e determinata per poter diventare il vero motore del cambiamento.