Lucas Di Grassi

Formula E | E-Prix Londra: Di Grassi trionfa, Evans sprofonda

Qualifiche

I primi colpi di scena sono nel gruppo A: né Mortara, che ieri ha chiuso con uno zero pesantissimo, né Vandoorne, leader della classifica iridata, riescono a entrare nei quarti di finale. Forse, per il pilota elvetico di lingua italiana, si riaccende un lumicino di speranza in ottica mondiale.

Nel gruppo B invece da segnalare l’eliminazione di Vergne, Evans e Frijns (in lotta per il titolo) e l’accesso ai quarti di finale di Antonio Giovinazzi, che però è sotto investigazione per eccesso di potenza utilizzata. Per il pilota italiano scatta la cancellazione dei tempi segnati nel quarto e quinto giro, ma il tempo che l’ha portato al secondo posto nel gruppo è valido: sarà ai quarti di finale contro Nyck De Vries.

Nella fase finale prevalgono Dennis, con il tempo più basso del weekend, Da Costa, Giovinazzi e Di Grassi. Oliver Askew, che ha duellato con il brasiliano di casa Venturi, ha toccato il muro danneggiando la sospensione: qualifica finita per lui. In semifinale hanno la meglio Jake Dennis, che stampa il record del weekend, e Lucas Di Grassi. In finale è Jake Dennis ad avere la meglio, conquistando la seconda pole position di fila (terza in carriera).

Gara

Le note di “We will rock you” dei Queen risuonano al centro congressi ExCel, sede dell’E-Prix di Londra, 14esimo round del Campionato Mondiale FIA di ABB Formula E. Dopo il tradizionale burnout scattano le vetture, con un’ottima partenza di Dennis che conserva la testa. Parte molto bene anche Giovinazzi, che rimane terzo. Contatto per la Mahindra di Oliver Rowland, che perde un passaruota ed è costretto a rientrare ai box. Troppi danni per lui: è ritiro.

A -42:17 sventolano bandiere gialle: la DS Techeetah di Vergne è ferma in pista tra curve 5 e 6. Safety Car in pista. Anche la NIO di Dan Ticktum è ferma in via di fuga con evidenti danni, probabilmente ha urtato contro le barriere. La vettura di sicurezza rientra a 37 minuti dal termine, il gruppo rimane compatto con Dennis davanti a Di Grassi e Giovinazzi.

A -34:10 Da Costa tenta il sorpasso su Giovinazzi, ma il pilota di Martina Franca resiste e il portoghese di casa DS Techeetah perde la posizione su Nyck De Vries, che 20 secondi più tardi sfrutta l’attack mode per sorpassare Giovinazzi. L’italiano finisce sotto investigazione per overpower (la centralina potrebbe non aver gestito bene i picchi di potenza). Inizia intanto il valzer dell’attack mode.

Drive through per Giovinazzi a 30:39 dal termine, peccato perché l’overpower non dipende da un errore del pilota ma da un errore tecnico della centralina. Con il valzer dell’attack mode Dennis perde la testa a favore di Di Grassi. A -19:37 Giovinazzi rientra ai box: è ritiro per lui.

A -16:20 Jake Dennis supera Di Grassi, che va in attack mode, e riconquista la testa della corsa. 3 minuti più tardi Mortara riceve 5 secondi di penalità per un contatto con Guenther. Negli ultimi 10 minuti è di nuovo valzer dell’attack mode: quest’oggi la potenza extra era attivabile in 3 tranche da 4 minuti l’una.

A -8:13 dal termine Lucas Di Grassi sorpassa di nuovo Jake Dennis, che ha attivato l’attack mode, e si riporta in testa. A 5 minuti dal termine arrivano 3 minuti di tempo addizionale, da regolamento il tempo “perso” in regime di Safety Car o Full Course Yellow sarà recuperato a fine gara.

A -3:40 arriva il colpo di scena: Mitch Evans rimane fermo all’interno della chicane, ma poi riesce a ripartire tornando in pista 15esimo. Problema tecnico per lui, che rientra ai box e finisce la sua gara. Colpo durissimo in ottica mondiale per il neozelandese di casa Jaguar, che era secondo in classifica iridata. Lo zero pesa tantissimo anche per Edoardo Mortara, che è undicesimo. All’ultimo giro il box Mercedes si apre in radio con Vandoorne dicendogli di portare la vettura a casa senza prendersi rischi.

Lucas Di Grassi vince l’E-Prix di Londra, 14esimo round del Campionato Mondiale FIA di ABB Formula E, davanti a Jake Dennis e Nyck De Vries. Il brasiliano di casa Venturi è il pilota più vincente nella storia del campionato 100% elettrico. Ritiro per Antonio Giovinazzi, partito terzo, a causa di problemi alla centralina. Fuori dai giochi anche Mitch Evans, ritirato a pochi minuti dalla fine.