Il capoluogo toscano è stato scelto come miglior luogo al mondo dove mangiare, mentre Roma si è piazzata al secondo posto del podio. Nelle prime 100 posizioni, sono ben 15 le bandiere tricolori presenti. A stabilirlo è stata una ricerca condotta dal portale di viaggi TasteAtlas che, attraverso le recensioni degli utenti, ha stilato una classifica mondiale delle città che offrono il miglior cibo tipico. La classifica si basa sui gusti dei turisti e si incentra principalmente sul rapporto tra il cibo e il gradimento del cliente.
Le altre città italiane presenti sono:
Roma 2° posto
Napoli 4° posto
Milano 10° posto
Venezia 11° posto
Genova 22° posto
Bologna 28° posto
Torino 31° posto
Taormina 42° posto
Palermo 43° posto
Modena 51° posto
Catania 55° posto
Sorrento 63° posto
Verona 74° posto
Siena 77° posto
La scelta di eleggere Firenze come miglior città è stata dettata dalla seguente motivazione : “La scena gastronomica è una deliziosa fusione di fascino del vecchio mondo e moderna innovazione culinaria, con un’enfasi unica sulla ristorazione da fattoria a tavola e una serie di intime trattorie a conduzione familiare. La cucina tradizionale fiorentina si caratterizza per la sua semplicità e l’attenzione per gli ingredienti locali di alta qualità”.
La classifica suggerisce anche i “local food” da provare assolutamente a Firenze, in primis la schiacciata, «una focaccia locale spesso condita con olio d’oliva e sale, perfetta per uno spuntino», dicono da TasteAtlas, ma anche, ovviamente la bistecca alla Fiorentina, «una bistecca con l’osso spessa e succosa grigliata a fuoco vivo e condita con olio d’oliva, sale e pepe», il lampredotto, «alimento base dello street food fiorentino, ricavato dal quarto stomaco di una mucca e servito in un panino», la trippa alla fiorentina, «un piatto a base di trippa cotta lentamente in salsa di pomodoro» che però «potrebbe non piacere a tutti per la sua consistenza particolare.
Di seguito riportiamo la classifica completa delle 100 migliori città al mondo dove mangiare, stilata da TasteAtlas: