Ive

Fine della collaborazione tra Apple e Jony Ive

Chi è Jony Ive?

Jony Ive è stato assunto come designer da Apple nel 1990. Da allora, soprattutto sotto la direzione di Steve Jobs, ha contribuito in modo determinante a creare la Apple odierna.

Ive, sin dall’ iMac G3 del 1998, iconico e riconoscibile, ha progettato il design dei più importanti dispositivi della “mela morsicata”, come iPod, iPhone e più recentemente Apple Watch e Air Pods. Inoltre, ha collaborato nella riscrittura del design language del sistema operativo di iPhone e iPad (iOS) nel 2013.

La visione di Jony Ive

Nel corso degli anni i progetti di Ive hanno differenziato Apple rispetto alla concorrenza realizzando prodotti caratterizzati da linee morbide e grande attenzione per il design. Secondo i detrattori, però, l’apporto di Ive ha messo in secondo piano la funzionalità rispetto al minimalismo.

Questa strategia, specialmente nel settore dei Mac, pur garantendo design estremamente sottili, ha ridotto il numero di porte (USB e Ethernet). La conseguenza è che ciò potrebbe aver allontanato alcuni clienti dal brand.

L’addio ad Apple

Nel 2019, dopo aver realizzato il design dell’iMac 2019, Ive ha scelto di allontanarsi da Apple con l’obiettivo di fondare il proprio studio LoveFrom, affiancato da vari professionisti del settore.

Nonostante la nuova impresa, il designer ha comunque mantenuto un rapporto di collaborazione con Apple, siglando con la società un contratto da 100 milioni di dollari. La sinergia prevedeva un accordo di esclusività quinquennale tra Apple e LoveFrom. Allo stesso tempo impediva alla società di Ive di intraprendere qualsiasi progetto che fosse in concorrenza con Apple.

Nei giorni scorsi Ive ha rescisso l’accordo, separandosi definitivamente da Apple e permettendo così alla propria attività di decollare liberamente senza vincoli di partnership.

LoveFrom

Il sito ufficiale di LoveFrom si presenta come un concentrato di minimalismo. Nell’unica pagina visitabile si trova una breve presentazione:

LoveFrom is a creative collective…

L’impresa comprende diverse professionalità già ampiamente conosciute e che fanno affidamento sulla propria reputazione per future collaborazioni.