L’Istat, la Società Italiana di Statistica (SIS) e la Società Statistica Corrado Gini hanno annunciato ieri le date dell’ottava edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia.
Programmato per la metà di settembre è stato poi rimandato a seguito dell’indizione delle elezioni per il 25 settembre e il conseguente silenzio elettorale.
L’edizione 2022 si terrà a Treviso ma dal 2 al 4 dicembre con il tema “Per un ritorno al futuro. Il debito demografico e la solidarietà intergenerazionale in una società più longeva”.
Le recenti indagini demografiche hanno evidenziato come nei paesi più sviluppati si sia alzata l’aspettativa di vita media, mentre la natalità si è ridotta drasticamente. E’ quindi sulle persone di età più matura che si sposta il dovere di diventare protagoniste dei processi di cambiamento e innovazione.
Un ruolo importante, però, spetta anche ai giovani a cui dovranno essere date le capacità e i mezzi per sostenere una vita più lunga e creare un patto tra generazioni per ridisegnare il futuro del Paese.
Al centro di questa edizione del Festival, dunque, ci sarà il dialogo vecchi/giovani, proprio perché da questo confronto una cultura può apprendere dall’altra.
Si aprirà con una riflessione anche sul valore dei dati e del ruolo che avranno la statistica ufficiale e la demografia, tenendo in considerazione il panorama attuale, che ha visto il susseguirsi di una pandemia globale e del conflitto in corso tra Russia e Ucraina.
Una novità di quest’anno è che CNC Media, testata giornalistica seguita sui social da più di 2 milioni di ragazze e ragazzi, sarà Media Partner dell’edizione di StatisticAll.