fantacalcio attaccanti

Fantacalcio Serie A 2022-2023: i consigli migliori per gli Attaccanti

Manca sempre meno alla ripresa del campionato italiano di Serie A e di quella che risulta essere la stagione 2022-2023, ma le sorprese non sono finite. Infatti, è atteso anche il tanto desiderato ritorno del gioco virtuale chiamato Fantacalcio.

Dopo essere entrati nel vivo dell’asta per la creazione della propria rosa, il fantallenatore è chiamato a giocarsi tutta la sua stagione in base alla sua gestione della tanto temuta “Asta per gli Attaccanti”, la quale è alla base del tutto. Ecco dei consigli utili su come comportarsi nella gestione del proprio budget e di come muoversi al meglio per evitare di commettere errori.

Attaccanti: il momento più critico

La paura nel volto dei fantallenatori, che si nascondono per non far sapere i crediti restanti a quello che, temporaneamente, può rivelarsi il peggior nemico. L’asta per gli Attaccanti è il momento più delicato di tutti, ma anche la conclusione di quel controbattere andato avanti per ore.

Nella passata stagione, il solito bomber di area ha saputo portare a casa il suo 4 titolo di capocannoniere della Serie A con 27 reti. Il nome è sempre lo stesso e non delude mai, ovvero quello di Ciro Immobile della Lazio. Sebbene criticato anche per le prestazioni avute con la nazionale dell’Italia, l’attaccante ha saputo collezionare oltre ai gol anche 2 assist con una fanta-media mostruosa di ben 9.02.

Secondo solamente in classifica, ma con un divario impressionante, è Dusan Vlahovic, il quale ha cambiato squadra durante la stagione passando dalla Fiorentina alla Juventus. Il giovane serbo non ha deluso con i suoi 24 gol e 3 assist, ma la fanta-media parla chiaro ed è 8.35. Di poco superiore al terzo classificato Domenico Berardi del Sassuolo che ha saputo concludere con 15 gol e 13 assist ed una fanta-media di 8.33.

Il nome che tutti stanno aspettando su cui puntare è il ritorno di Romelu Lukaku all’Inter. Il belga ha scelto di voler tornare in Italia dopo una stagione, che ha visto volare qualche parola di troppo con la società del Chelsea ed i suoi tifosi.

Una prestanza fisica come la sua ed una tecnica invidiabile possono fare veramente la differenza in un campionato come la Serie A, nel quale ha saputo trovare la finalizzazione in rete con 23 gol nella stagione 2019-2020 e 24 gol nella stagione 2020-2021, ma entrambe con 36 presenze proprio per evidenziare la sua centralità nel progetto.

Infatti, la società ha voluto ribadire come sia ruotato tutto attorno al suo ritorno e di come tutto ciò abbia sfumato anche l’arrivo di un giocatore come Paulo Dybala, pronto ormai a questa sua nuova avventura con la Roma.

Quello che si consiglia prima di tutto è la tanto desiderata calma. Una cosa che sembra sparire per l’agitazione di fare la mossa sbagliata o la gestione erronea del budget. Successivamente, la scelta migliore è agire con la consapevolezza di poter giocare solo con 3 attaccanti, il che vuol dire puntare al massimo su questi tre nomi, ma puntare su un possibile giocatore da far ruotare.

Un errore che viene commesso comunemente è quello di ritrovarsi con molta scelta su chi schierare quando sarebbe stato preferibile puntare più crediti su nomi fondamentali e poi costruire la squadra attorno ad essi. Quindi, 3 nomi forti nel tentativo di aggiudicarsi anche un 4 slot ad un livello quasi paragonabile.

La soluzione preferibile è informarsi sulle squadre neopromosse o in lizza per la salvezza per quelli per gli altri 2 slot, ma anche una riserva di un titolare non è una scelta sbagliata.