Sabato 13 Agosto riparte il campionato di Serie A e con esso torna anche il tormentone degli appassionati di calcio: il Fantacalcio.
Un modo alternativo di vivere e di vedere ciò che ruota attorno al mondo del calcio. Con il ritorno della competizione virtuale tanto attesa dai giovani, anche se l’età è solo un numero quando si parla di Fantacalcio, ecco dei consigli utili su come muoversi durante l’asta e di come gestire al meglio il proprio budget da fantallenatore.
Fantacalcio e portieri: occhi puntati ai bonus
Sebbene la finestra di mercato estiva non si sia ancora conclusa, la Serie A potrebbe vedere facce nuove o trovarsi nella condizione di salutare giocatori fondamentali. Quel che è sicuro è l’importanza di avere, fin da subito, una figura di riferimento tra i pali della propria porta.
Discorso quasi “scontato” nel fare i nomi di portieri di squadre da alta classifica come Samir Handanovic (Inter), Mike Maignan (Milan) e Wojciech Szczęsny (Juventus). Tuttavia, quest’anno le difese sembrerebbero aver perso solidità e ciò potrebbe influire negativamente sul numero di gol subiti, causando anche meno porte inviolate. Una particolarità che va oltre la semplice sensazione, ma che si attiene a dati reali.
Difensori: un’incognita difficile da gestire
I difensori sono la categoria in cui i fantallenatori cercano sempre di utilizzare al meglio le proprie conoscenze e risparmiare qualche “credito”, termine usato per indicare la moneta del budget. Le partenze di volti noti e ritenuti fondamentali come Giorgio Chiellini, Matthijs de Ligt e Kalidou Koulibaly sono sintomo di una perdita a livello di qualità nel settore difensivo.
Ad inficiare maggiormente è la gestione delle difese da parte dei club italiani. Soprattutto di come non sia garantita una solida permanenza nella squadra attuale da parte di alcuni giocatori. Ad esempio Milan Skriniar, possibile partenza per Parigi al Psg, Francesco Acerbi, il quale non riesce più a gestire il clima nervoso con i propri tifosi della Lazio, Nikola Milenkovic, nome sulla bocca di tutti e che sembra essere sempre più lontano dal restare alla Fiorentina.
In ottica Fantacalcio è sempre meglio studiare l’assetto tattico utilizzato dai diversi allenatori e capire il loro stile di gioco.
Ad esempio, il tecnico della Roma José Mourinho è solito nell’utilizzo delle fasce alte a partire dalle retrovie. La scelta dei terzini della squadra giallorossa potrebbe essere un ottimo punto di partenza per eventuali assist e qualche accenno al gol. Ovviamente, bisogna sempre valutare la possibilità di prendere il sostituto di un giocatore.
Il consiglio migliore è puntare almeno su 2 giocatori fondamentali e dalla titolarità certa. Attenzione a non esagerare troppo con i terzini perché è vero che sono più propensi al bonus, ma sono anche più influenzati dal risultato e sempre i primi ad uscire per dare spazio ad un cambio di gioco.
Una volta garantiti almeno 5 titolari in uno slot da 8 difensori, è preferibile prendere almeno 2 sostituti per ruolo e lasciare 1 slot per la solita “scommessa personale”, ormai solita al Fantacalcio.