L’attesa sta per finire, insieme alla Serie A ritorna il Fantacalcio.
Il 13 Agosto 2022 è il giorno tanto atteso dagli appassionati di calcio italiano. Infatti, in tale data avrà inizio la stagione 2022-2023 della Serie A. Ad inaugurare questa nuova avventura saranno i campioni della passata stagione, ovvero il Milan del tecnico Stefano Pioli, che sfiderà tra le proprie mura di casa l’Udinese. Il match in programma per le 18:30 non sarà l’unico, dal momento che in contemporanea è prevista anche la partita tra Sampdoria ed Atalanta.
Sebbene l’attesa sia stata insaziabile, il fischio del direttore di gara alla prima partita stagionale non è l’unico desiderio nella mente dei milioni di tifosi. La ragione è molto semplice, ma al tempo stesso divenuta importante per il suo fattore mediatico. Il solo nome è sinonimo di quelle definibili come “chiacchierate da bar” che non trovano mai fine: il Fantacalcio.
Fantacalcio: in che cosa consiste
Il Fantacalcio è una competizione virtuale basata sulle prestazioni reali avute dai giocatori in un determinato campionato. Tale rendimento viene valutato nei minuti di partita disputati dal singolo calciatore, al quale viene successivamente assegnato un voto finale per la sua influenza nel gioco.
La particolarità del Fantacalcio è l’opportunità di essere per una stagione intera una sorta di allenatore, il quale ha l’opportunità di partecipare ad un’asta con altri finti allenatori per generare la miglior rosa. Durante l’asta, ad ogni “fantallenatore”, termine comunemente usato, viene dato un budget equo, la quale gestione viene lasciata all’indiscrezione di ogni singolo partecipante. I nomi dei giocatori messi a disposizione sono tutti quelli iscritti regolarmente al campionato selezionato e sul quale sarà basata l’intera stagione.
Il fantallenatore deve, dunque, provvedere alla creazione della sua squadra divisa per ruoli come se fosse reale. Infatti, i ruoli in questione sono: Portieri, Difensori, Centrocampisti ed Attaccanti. Una volta conclusa l’asta, la quale vede la generazione delle squadre in gara, viene creata una lega con un proprio calendario per ogni giornata del campionato. Generalmente, i calcoli vengono effettuati su un complessivo delle valutazioni degli 11 giocatori schierati titolari. In base al regolamento deciso precedentemente, sono previste delle fasce per il raggiungimento di un certo numero di gol alla fine di ogni giornata.
I giorni passano, ma i preparativi per il grande momento dell’asta sono già sul calendario di tutti i fantallenatori. Nel frattempo, si segue il mercato fino all’ultimo per rimanere aggiornati e vedere se aggiungere qualche nome alla cosiddetta “lista della spesa” con una miriade di nomi circondati da infiniti numeri statistici sull’acquisto migliore da fare. L’attesa è finita. Riparte il Fantacalcio.