Facebook riconoscimento facciale

Facebook, addio al riconoscimento facciale

A partire dalle prossime settimane, Facebook non utilizzerà più il sistema di riconoscimento facciale che identifica gli utenti in video e foto. L’annuncio è avvenuto tramite una nota ufficiale diffusa sul blog dell’ormai conosciuta Meta. Nella nota è spiegata la grande preoccupazione per l’utilizzo di questa tecnologia: “Le autorità di regolamentazione sono ancora intente a fornire un chiaro sistema di regole che disciplinano il suo utilizzo“. L’appunto, dettato dal vice presidente della sezione di intelligenza artificiale Jerome Pesenti, continua: “In questa incertezza crediamo che limitare l’uso del riconoscimento facciale a una serie limitata di casi sia appropriato”. 

La difficile decisione ha posto fine ad una funzionalità avviata nel 2010 che consentiva agli utenti Facebook di minimizzare i tempi per taggare i soggetti presenti nelle foto. Il software permetteva di identificare in maniera automatica le persone presenti negli album di foto, consigliando agli utenti di taggarli tutti con un solo click. Questo software, che nel giro di 15 anni è migliorato esponenzialmente, ha facilitato Facebook nella creazione di uno dei più imponenti archivi di foto e video digitali del mondo. 

La tecnologia di riconoscimento facciale è da sempre nel cuore dei dibattiti pubblici per i problemi relativi alla privacy delle persone, perché offre la possibilità ai governi e alle forze dell’ordine di utilizzare determinati archivi che potenzialmente potrebbero violare i diritti umani.