L’ultimo evento di Apple datato 18 ottobre non ha certamente deluso le aspettative, soprattutto per i cultori del noto marchio.
Secondo alcuni rumors precedenti alle novità Apple è stato anticipato che si sarebbe parlato di nuovi MacBook, del neo processore M1X e di nuovissime AirPods, con i dovuti approfondimenti. L’evento è durato meno di un’ora, ma queste tempistiche sono bastate per dare il giusto impatto sui nuovi prodotti proposti.
NUOVI MACBOOK PRO
Il fulcro su cui si è creato sicuramente maggior hype riguarda il nuovo MacBook Pro in versione 14 e 16 pollici disponibile dal 26 ottobre sul sito ufficiale Apple. Con un design innovativo che permette una migliore circolazione dell’aria, ed una tastiera più ampia, ci troviamo di fronte ad un computer esteticamente squisito, anche se cruciale è la tecnologia.
Infatti, grazie al chip M1 Max, evoluzione dell’M1 Pro, le prestazioni vengono raddoppiate con una Gpu di 32-core ed una memoria unificata di 64 Gb permettendo così una maggiore velocità rispetto al passato. Altre novità riguardano la telecamera di 1080p con l’aggiunta di tecnologia ISP e Neural Engine per rendere maggiore nitidezza di immagini, il display Liquid Retina XDR, la riduzione del 60% circa del rumore generato dal Mac, l’aggiunta di un jack per cuffie, una porta per schede Sd ed è dotato di due tweeters, un paio di woofer e ben sei casse.
Il prezzo per il 14 pollici si aggira tra i 2.349 e 2.849 euro, mentre il 16 costa dai 2.849 ai 3.949.
AIRPODS 3
Passando alla parte “musicale”, all’inizio della presentazione sono state esibite le AirPods di terza generazione al costo di 199 euro già preordinabili sul sito Apple. In particolare promettono di far ascoltare audio tridimensionali e spaziali grazie all’ultimo chip H1, migliorando i bassi e le sequenze di trasmissione considerando il tipo di musica che si sta ascoltando ed aggiungendo sensori di rilevamento della pelle per accendere o spegnere le cuffiette facendo risparmiare così una batteria che ha un’autonomia di 6 ore.
HOMEPODE E VOICE PLAN
Altre novità riguardano gli HomePode mini, piccole casse adatte soprattutto all’utilizzo di Siri e per il controllo di accessori per la domotica, al costo di 99 euro ed infine il Voice Plan che permetterà a Siri di creare intere playlist musicali con Apple music al prezzo di 4.99 dollari mensili