Bill Gates miliardari

Ecco i miliardari che non lasceranno eredità ai figli

Da Zuckerberg a Gates, passando per Elton John e Craig, sono loro i miliardari che non lasceranno il patrimonio in eredità ai propri figli. Imprenditori, star e filantropi hanno una cosa in comune: sono convinti che la ricchezza vada conquistata e non tramandata.

Fondatore di Facebook, colosso dei social network, Mark Zuckerberg ha deciso di lasciare in eredità ai suoi figli solo l’1% del patrimonio, devolvendone gran parte in beneficenza. La pensa allo stesso modo colui che della filantropia ha fatto il suo stile di vita, il fondatore di Microsoft Bill Gates. L’imprenditore, in primo piano per campagne di sensibilizzazione e nome di punta quando si tratta di beneficenza, ha infatti dichiarato che “Dare ai ragazzi un’enorme somma di denaro non è fargli un favore. Distorcerebbe tutto quello che potrebbero fare, mentre stanno costruendo il loro percorso“. Pensiero condiviso anche da Warren Buffett, l’imprenditore che nel 2008 è stato l’uomo più ricco del mondo: “Continuo a credere che una persona molto ricca debba lasciare ai figli una somma sufficiente per permettergli di fare qualcosa, non per permettergli di non fare niente“.

NON SOLO IMPRENDITORI MILIARDARI

Dagli imprenditori miliardari alle star il pensiero è simile, almeno per Elton John. Il cantautore e pianista britannico, padre di due figli, vuole educarli al rispetto per il denaro e per il lavoro. “Ovviamente voglio lasciare i miei figli in una solida situazione finanziaria, ma è terribile dare ai bambini ogni privilegio: gli rovini la vita“, ha dichiarato l’artista, per poi aggiungere che “Devi dargli una certa parvenza di normalità, un certo rispetto per i soldi e per il lavoro“. La pensa allo stesso modo Sting. Il cantante ha dichiarato in più occasioni di non voler lasciare un centesimo ai suoi figli. Joseph, Fucsia Katherin, Brigitte Michael, Jack, Eliot Pauline e Giacomo Luke dovranno lavorare per mantenersi.

Simon Cowell, l’ideatore di XFactor e storico giudice del talent show, ha invece deciso di devolvere tutto il suo patrimonio in beneficenza non lasciando nulla a suo figlio Eric.

Gordon Ramsay ha scelto un’educazione molto rigida con i figli. Tutti già lavorano, così da poter comprendere il valore dei soldi e imparare a gestire le finanze personali. La prima figlia Megan fa la baby-sitter e Holly fa la commessa, mentre il figlio Jack sogna di arruolarsi nei marine. Matilda, la bambina più piccola, è l’unica autorizzata a entrare in cucina. Ramsay dà ai figli 50 sterline, 100 per Megan che studia ad Oxford, come paghetta settimanale per comprarsi quello di cui hanno bisogno. Lo chef ha dichiarato che a loro non spetterà un centesimo della sua fortuna, guadagnata con sudore e fatica nelle cucine dei ristoranti.

Chi invece non si preoccupa di educazione ma di apparenze è Daniel Craig. L’attore, interprete di James Bond nella serie di film Agente 007, ha infatti dichiarato che: “Alle mie figlie non lascio nulla, sarebbe di cattivo gusto“.