È morto Silvio Berlusconi a 86 anni

E’ morto pochi minuti fa Silvio Berlusconi all’età di 86 anni. 4 volte Presidente del Consiglio, imprenditore e Presidente del Milan e del Monza, Berlusconi è stato un punto di riferimento per la politica italiana per diversi decenni. Ripercorriamo le tappe della sua vita.

GLI INIZI
Nato a Milano, inizia la sua carriera come imprenditore nel settore edile. Nel 1975 costituisce la Fininvest e nel 1993 la società di produzione Mediaset. Grande tifoso del Milan, nel 1986 decide di acquistare la società e diventarne proprietario. Durante la sua presidenza il Milan ha vinto un totale di 29 trofei in 31 anni, rendendolo il presidente più vincente e il patron più longevo della storia rossonera, fino alla cessione nel 2017.

L’ENTRATA IN POLITICA
Un passaggio fondamentale della sua vita arriva nel 1993, quando prende la decisione di entrare in politica e fondare, nel 1994, il partito di centro-destra Forza Italia, confluito poi nel 2008 nel Popolo della Libertà e poi ricostituito nel 2013. Ha ottenuto quattro volte l’incarico da Presidente del Consiglio: il primo nella XII legislatura (1994-1995), due consecutivi nella XIV (2001-2005 e 2005-2006) e, infine, nella XVI (2008-2011). Con 3339 giorni complessivi è il politico che è rimasto in carica più a lungo nel ruolo di Presidente del Consiglio dell’Italia repubblicana. Prima di lui solo Benito Mussolini e Giovanni Giolitti.

LE CONTROVERSIE GIUDIZIARIE
È stato imputato in oltre venti procedimenti giudiziari. Nel 2013 è stato condannato in via definitiva a quattro anni di reclusione e all’interdizione ai pubblici uffici per due anni per frode fiscale, decadendo quindi da senatore e cessando di essere un parlamentare dopo quasi vent’anni di presenza ininterrotta nelle due camere.

GLI SCANDALI
Berlusconi è stato coinvolto in diversi scandali di natura sessuale, in particolare quello legato al “caso Ruby”, dove vennero contestati a Berlusconi i reati di concussione e prostituzione minorile. ll 24 giugno 2013 Berlusconi viene condannato in primo grado a sette anni di reclusione per questi reati, tuttavia, al termine del processo d’appello, con la sentenza del 18 luglio 2014, viene assolto perché il fatto non sussiste. L’assoluzione diventa definitiva il 10 marzo 2015 con la sentenza della Corte di Cassazione.Nonostante le vicende giudiziarie che lo hanno coinvolto, Berlusconi viene rieletto nel 2013 come senatore, e nel 2018 viene nuovamente candidato alle elezioni politiche. Alle elezioni politiche del 25 settembre 2022, vince nel collegio uninominale di Monza, tornando al Senato dopo 9 anni di assenza.

ALCUNE CURIOSITA’
Noto in tutto il mondo come il “Cavaliere”, soprannome datogli da Gianni Brera dopo l’onorificenza di Cavaliere del Lavoro ottenuta nel 1977.
Il 28 settembre 2019 è divenuto proprietario del Monza calcio
È stato l’unico leader politico mondiale a presenziare a 3 vertici G7 e G8 come premier del Paese ospitante
Berlusconi nel 2021 è stato il sesto uomo più ricco d’Italia e il 318º più ricco del mondo, con un patrimonio di circa 6 miliardi di euro