Scienza

Per i bambini di oggi correre è meno naturale e spontaneo

Tutti noi ricordiamo la nostra infanzia per immagini, sensazioni, abitudini di gioco che ci accomunavano con i nostri coetanei. Le generazioni nate in questi anni di consolidamento e pervasività del concerto di nativo digitale, condividono un’attitudine nei confronti dell’attività fisica meno spontanea, in linea con uno stile di vita sempre più sedentario, somigliante a quello …

Per i bambini di oggi correre è meno naturale e spontaneo Leggi altro »

Crema solare gratis per combattere i tumori della pelle? in Olanda è realtà

Il governo olandese ha deciso di installare dispenser di crema solare gratuita nelle spiagge, nelle scuole e negli spazi pubblici aperti, convertendo i distributori di igienizzante che erano stati installati durante la pandemia. Che significato ha questa scelta? I rischi di un’abbronzatura irresponsabile No, abbronzarsi in maniera esagerata non è figo. Scottarsi per i raggi solari provoca …

Crema solare gratis per combattere i tumori della pelle? in Olanda è realtà Leggi altro »

Giornata mondiale del latte: parliamo di intolleranza

Il latte è una delle bevande più consumate al mondo, eppure la metà della popolazione mondiale è intollerante al lattosio. Perché siamo o diventiamo intolleranti Il latte contiene lattosio, uno zucchero la cui digestione è determinata dalla presenza dell’enzima lattasi. In assenza di quest’ultimo, la fermentazione dello zucchero nell’intestino ha conseguenze sulla salute più o meno …

Giornata mondiale del latte: parliamo di intolleranza Leggi altro »

Il confine tra vita e aldilà è più sfumato di quanto pensiamo

Sembrerebbe paradossale, eppure, negli istanti precedenti la morte, il cervello umano affronta un picco di attività. Team di scienziati lavorano nella direzione di scoprire quale ragione biologica si cela dietro ai racconti dei pochi superstiti in grado di testimoniare l’esperienza pre-morte, fenomeno ancora poco esplorato. Le esperienze più ricorrenti Tralasciando cultura e convinzioni religiose, i …

Il confine tra vita e aldilà è più sfumato di quanto pensiamo Leggi altro »

Entro il 2030, la NASA mira a stabilire una base lunare dove gli astronauti potranno vivere e lavorare

La NASA ha annunciato un ambizioso piano per trasferire astronauti, robot e scienziati sulla superficie lunare entro il 2030. Questa iniziativa segna un passo significativo verso una presenza sostenibile e permanente dell’umanità sulla Luna. Negli ultimi mesi, la NASA, insieme ai suoi partner internazionali, compresa l’Italia, sta lavorando per rendere possibile un trasferimento extraterrestre verso …

Entro il 2030, la NASA mira a stabilire una base lunare dove gli astronauti potranno vivere e lavorare Leggi altro »