Cultura

I giovani come simbolo della rivalutazione del patrimonio urbanistico

Qualche giorno fa siamo stati invitati dal Liceo Margherita di Savoia di Roma alla cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato ai progetti, “Una Scuola per l’Ambiente”, presentato dalla docente referente del progetto prof.ssa Emilia Di Stefano, con l’obiettivo della realizzazione di un bozzetto per la decorazione del muro esterno all’edificio scolastico; e “Ri-Generazione …

I giovani come simbolo della rivalutazione del patrimonio urbanistico Leggi altro »

100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini

Volto serio, pensoso, con gli occhi accesi. Il tuo corpo esprimeva qualcosa di risoluto e di doloroso. Eri tu, in tutta la tua solitudine e profondità di pensiero” Le tenere parole della scrittrice ottantacinquenne Dacia Maraini, che nel suo ultimo testo “Caro Pier Paolo”, pubblicato il febbraio scorso, ricorda affettuosamente l’amico Pasolini attraverso un racconto …

100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini Leggi altro »

editoria

L’editoria in Italia: cosa e quanto leggono davvero gli italiani

L’editoria italiana è realmente in crisi? È concezione comune ritenere l’editoria italiana una realtà piccola e spesso marginale a livello europeo, caratterizzata da pochi lettori e quindi da una minore diffusione di libri e testi di ogni genere. Questo ritratto non è molto lontano dalla realtà, ma partiamo dall’andamento degli ultimi anni. Secondo i dati …

L’editoria in Italia: cosa e quanto leggono davvero gli italiani Leggi altro »

Scomparso l’attore Jean-Louis Trintignant

Jean-Louis Trintignant è morto “Serenamente, di vecchiaia, circondato dai suoi cari”, come ha precisato la moglie Mariane Hoepfner Trintignant. Aveva 91 anni ed ha partecipato ad oltre 120 films in una carriera durata settant’anni. Nel 2018 si era ritirato ufficialmente dalle scene a causa di un tumore. L’attore francese dichiarò a proposito: “Nei primi giorni …

Scomparso l’attore Jean-Louis Trintignant Leggi altro »

Eurovision-ucraina

I Kalush Orchestra vendono all’asta il premio dell’Eurovision 2022

I Kalush Orchestra hanno vinto l’Eurovision 2022. La band ucraina già sul palco di Torino aveva dichiarato che la loro missione primaria fosse quella di sostenere l’esercito del proprio Paese, impegnato nel conflitto con la Federazione Russa. I Kalush Orchestra e il sostegno all’esercito ucraino Alle parole sono prontamente seguiti i fatti. I Kalush hanno …

I Kalush Orchestra vendono all’asta il premio dell’Eurovision 2022 Leggi altro »

pirateria

La pirateria editoriale: un fenomeno che costa milioni di euro e numerosi posti di lavoro

Nell’anno della pandemia è cresciuto in Italia il fenomeno della pirateria di libri stampati, ebook e audiolibri. La perdita è di 1,88 miliardi e per il fisco 322 milioni ogni anno. Dopo la prima edizione del 2019, Ipsos presentata la nuova ricerca il 29 marzo 2022 durante un incontro organizzato da Gli Editori – l’accordo …

La pirateria editoriale: un fenomeno che costa milioni di euro e numerosi posti di lavoro Leggi altro »

falcone

Giovanni Falcone: l’uomo che sfidò la mafia

Giovanni Falcone è stato una delle personalità più importanti e prestigiose nella lotta alla mafia sia in Italia, sia a livello internazionale. Tra i primi a comprendere la struttura unitaria e verticistica di Cosa Nostra, ha creato un metodo investigativo diventato modello nel mondo . Fu ucciso da Cosa Nostra insieme alla moglie Francesca Morvillo …

Giovanni Falcone: l’uomo che sfidò la mafia Leggi altro »

eurovision

Eurovision Song Contest: le curiosità sul concorso musicale del momento

L’Eurovision Song Contest nasce negli anni 50’ quando, in un ambiente post-bellico, si cercava di rigenerarsi dopo le tragedie appena lasciate alle spalle. Grazie all’idea dell’European Broadcasting Union (Unione Europea di Radiodiffusione), con sede in Svizzera, si creò un comitato che fosse in grado di riunire tutti i paesi membri  in un unico show, per …

Eurovision Song Contest: le curiosità sul concorso musicale del momento Leggi altro »