Ambiente

Emilia Romagna crisi climatica

“Non chiamiamolo maltempo, ma crisi climatica”

Sono bastate 36 ore per mettere in ginocchio la Romagna. Sono state evacuate circa 23.000 persone e si contano 14 vittime. L’elenco dei danni si estende a 5.000 interventi solo da parte dei vigili del fuoco sin dall’inizio dell’emergenza, con 622 strade chiuse o parzialmente bloccate e 1.000 frane, di cui 305 coinvolgono 54 comuni. …

“Non chiamiamolo maltempo, ma crisi climatica” Leggi altro »

Campi Flegrei, la perenne attività sismica del vulcano dormiente

Questa notte alle 4:28 è stata registrata una scossa sismica di magnitudo 3.4 nell’area vulcanica dei Campi Flegrei, distante 10 km da Napoli. Il territorio L’evento si inserisce in un contesto di instabilità geologica: i Campi Flegrei, dal greco “ardenti”, sono un campo vulcanico attivo da più di 80.000 anni, i cui mutamenti nel corso …

Campi Flegrei, la perenne attività sismica del vulcano dormiente Leggi altro »

Giornata della Terra, il Tour della Sostenibilità parla alle nuove generazioni

Il Tour della Sostenibilità è un progetto che nasce da un’aspirazione: stimolare giovani e giovanissimi a comprendere il valore delle loro azioni che, ancor più di quelle delle generazioni passate, hanno il potere di cambiare il presente prima ancora del futuro. È con quest’idea che Francesco Brocca, Gianluca Daluiso – rispettivamente founder e direttore di …

Giornata della Terra, il Tour della Sostenibilità parla alle nuove generazioni Leggi altro »

Corso di “Crisi eco-sociale”, dal 2024 obbligatorio all’Università di Barcellona

Dal 2024 l’Università di Barcellona introdurrà nel piano di studi il corso di “Crisi eco-sociale”, obbligatorio per studenti e staff di tutte le facoltà dell’ateneo. Il corso combinerà gli aspetti sociali e ambientali della crisi climatica, strettamente interconnessi. Il corso varrà 5 crediti obbligatori e sarà prorogato per un periodo di quattro anni. Un comitato di esperti e accademici …

Corso di “Crisi eco-sociale”, dal 2024 obbligatorio all’Università di Barcellona Leggi altro »

Sharing Mobility: mobilità del futuro o moda passeggera?

La sharing mobility, ovvero la mobilità condivisa di monopattini, biciclette, motorini ed automobili, è un’attività che coinvolge sempre più italiani. Il loro utilizzo è cresciuto in modo costante, ma qual è la reale situazione in Italia? Nel 2021 i noleggi effettuati sono stati 35 milioni, +61% rispetto al 2020 e +25% rispetto al 2019. In …

Sharing Mobility: mobilità del futuro o moda passeggera? Leggi altro »

Dal 1970 è scomparso il 70% degli animali monitorati dal WWF

Un calo di biodiversità dalle proporzioni devastanti, conseguenza di deforestazioni massicce e dell’impatto del cambiamento climatico. Questo è il quadro definito dal report biennale del WWF sulla salute del pianeta, che esamina le tendenze di popolazione di mammiferi, uccelli, anfibi e rettili. Solo all’interno delle regioni tropicali, maggiormente colpite da fenomeni come la deforestazione della …

Dal 1970 è scomparso il 70% degli animali monitorati dal WWF Leggi altro »

Samsung

Samsung Electronics obiettivo emissioni zero entro il 2050

Samsung Electronics annuncia il proprio progetto di emissioni zero e concentra tutte le sue forze per unirsi agli impegni globali contro il cambiamento climatico. L’obiettivo consiste nel raggiungimento di zero emissioni di anidride carbonica in tutta l’azienda tramite l’utilizzo di risorse rinnovabili e investimenti in nuove tecnologie per sviluppare prodotti efficienti. Gli impegni centrali di …

Samsung Electronics obiettivo emissioni zero entro il 2050 Leggi altro »

Sabotaggio al gasdotto russo Nord Stream: la situazione

Dove si collocano i due gasdotti e che funzione hanno Diverse esplosioni sono state rilevate nei pressi di Bornholm – isola danese nel mar Baltico – riconducibili alla detonazione di una grande quantità di esplosivi. Le due strutture coinvolte sono gasdotti, di proprietà Gazprom, realizzati con lo scopo di creare un canale di rifornimento diretto tra …

Sabotaggio al gasdotto russo Nord Stream: la situazione Leggi altro »

Aumento vertiginoso del prezzo del gas: da chi e come viene deciso in Europa

Dove si decide il prezzo del gas e perché? Le aziende energetiche più grandi, nel rifornirsi di gas, stipulano contratti tra loro per assicurarsi la quantità necessaria di combustibile, concordando il prezzo di vendita. Per gli altri trader esistono invece numerosi mercati ‘spot‘ dove il prezzo del gas è determinato giornalmente da dinamiche finanziarie. Il …

Aumento vertiginoso del prezzo del gas: da chi e come viene deciso in Europa Leggi altro »

Aspettando le elezioni: le cinque proposte di Fridays For Future alla politica

“Cara Italia, sei di fronte ad un bivio della tua storia“, così gli attivisti di Fridays For Future presentavano nel 2020 la campagna ‘Ritorno al Futuro’, dedicata alla ripartenza post-covid e rilanciata oggi, in vista delle prossime elezioni previste per il 25 settembre, tramite cinque proposte indirizzate ai partiti nazionali. A guidare le azioni dell’associazione …

Aspettando le elezioni: le cinque proposte di Fridays For Future alla politica Leggi altro »

L’aumento degli incendi è un sintomo del riscaldamento globale

La situazione in Europa e nel mondo Negli ultimi 20 anni, secondo i dati di Global Forest Watch, gli incendi nel mondo hanno ridotto in cenere 9 milioni di ettari di alberi, paragonabili alla superficie del Portogallo. Non solo: i roghi hanno liberato la C02 trattenuta dal terreno che, agendo nell’aria, incrementa gli effetti del riscaldamento …

L’aumento degli incendi è un sintomo del riscaldamento globale Leggi altro »

Coca-Cola-siccità

Coca Cola e il problema siccità: proteste contro lo stabilimento di Nogara

Sabato 9 luglio un gruppo di attivisti, appartenenti a Rise Up 4 Climate Justice, Centri sociali del nord-est e Adl Cobas, ha manifestato di fronte alla sede di Coca Cola contro i grandi consumi d’ acqua da parte della multinazionale. Le proteste sono state molto accese. Necessario l’intervento delle forze dell’ordine per impedire, ai manifestanti, …

Coca Cola e il problema siccità: proteste contro lo stabilimento di Nogara Leggi altro »