Calciomercato

Calciomercato: riepilogo della settimana e cosa può accadere

Mancano sempre meno ore all’apertura ufficiale della sessione estiva di calciomercato, prevista il 1 Luglio, e le squadre di Serie A continuano a muoversi per cercare i rinforzi giusti in vista della nuova stagione calcistica, che prenderà il via il 13 Agosto. Andiamo a vedere quali sono le ultime notizie delle squadre italiane.

Calciomercato: Milan ancora ferma, attivissima l’Inter, si sblocca il mercato Juve

Non si sblocca il calciomercato del Milan, che è ancora in attesa dei rinnovi di Maldini e Massara. Sembra allontanarsi in maniera definitiva l’arrivo di Renato Sanches, sempre più vicino al PSG. Nulla da fare neanche per Botman, che è stato ufficializzato dal Newcastle, mentre per quanto riguarda le entrate è stato ufficializzato l’arrivo dell’ex Liverpool Divock Origi, già bloccato da tempo.

Attivissima l’Inter, con l’ufficialità del ritorno di Romelu Lukaku, che prenderà la maglia numero 90, in prestito dal Chelsea. Visite mediche e ufficialità in arrivo anche per Asllani e Mkhitaryan, che andranno a rinforzare il centrocampo dei nerazzurri. Sul fronte Dybala è da registrare una brusca frenata della trattativa, complice sia le richieste dell’argentino, sia l’immobilità sul fronte uscite in attacco. La situazione resta da monitorare, e c’è l’interesse anche di altre squadre, sia italiane che estere.

Si sblocca il mercato della Juventus, che ha praticamente chiuso per l’arrivo di Di Maria, dopo settimane d’attesa. E’ il secondo acquisto della squadra torinese, dopo il ritorno di Paul Pogba, entrambi i giocatori verranno ufficializzati i primi giorni di Luglio. Ad un passo anche l’arrivo di Cambiaso dal Genoa, con l’esterno che in settimana dovrebbe effettuare le visite mediche. Da monitorare la questione DeLigt, che interessa al Chelsea e in questo calciomercato sembra destinato a partire.

Situazione delle romane e l’immobilità del Napoli. Si muovono Fiorentina ed Atalanta

Si inizia a muovere il mercato della Lazio, che ha chiuso per l’arrivo di Cancellieri dal Verona per 8 milioni di euro più 2 di bonus. Ad un passo anche l’arrivo in difesa di Gila, centrale proveniente dal Real Madrid Castilla, che dovrebbe essere il sostituto di Acerbi, in attesa di capire se arriverà o meno Romagnoli. Per la porta ancora non si è sbloccata la questione riguardante Carnesecchi, con l’ultima offerta recapitata all’Atalanta di 15 milioni di euro. A centrocampo piace Ilic del Verona, ma dipenderà dall’uscita di Luis Alberto, in orbita Siviglia.

Settimana di silenzio in casa Roma, che continua a trattare gli arrivi di Celik e Frattesi. Per entrambi c’è già un accordo con i giocatori, ma sono da raggiungere gli accordi con i relativi club, in particolare per il centrocampista c’è ancora una distanza notevole. Da registrare anche un forte interesse per Guedes del Valencia, anche se la trattativa con gli spagnoli è ancora tutta da impostare.

Completamente immobile il calciomercato del Napoli, che non ha registrato alcun passo in avanti per i giocatori trattati nelle ultime settimane, come Deulofeu. Ufficiale il rinnovo fino al 2027 di Meret, promosso a portiere titolare dopo l’addio di Ospina.

Si avvicina in maniera significativa un gran colpo per la Fiorentina, con l’acquisto in prestito dal Real di Luka Jovic, con il serbo che si giocherà il posto da titolare con Cabral. Ad un passo l’arrivo del terzino brasiliano Dodò dallo Shakhtar. In chiusura anche Mandragora dalla Juventus, che sostituirà Torreira. Interesse per Praet, con la dirigenza che effettuerà un’offerta di 7 milioni di euro per il suo acquisto.

L’Atalanta ha mostrato un forte interesse per Pinamonti, anche se prima deve uscire uno tra Muriel e Zapata. Mentre è a rischio l’arrivo di Ederson dalla Salernitana, con la squadra campana che non è convinta della formula proposta dalla Dea, e con una delle contropartite, Lovato, che non sembra essere intenzionato ad accettare.

Calcimercato 2022: Le altre squadre

Rivoluzione in casa Verona, che si rifà l’attacco con gli arrivi di Djuric, Henry e Piccoli. Sempre sul fronte attaccanti, in casa Empoli è ufficiale l’arrivo di Mattia Destro dal Genoa, oltre a quello di Marin a centrocampo, mentre il Bologna vorrebbe chiudere per Ilicic dell’Atalanta e ha chiuso per il terzino Lykogiannis. Molto attivo anche il Monza, che ha ufficializzato l’arrivo di Cragno e Carboni e che è ad un passo da Sensi, che arriverà in prestito secco, inoltre è molto interessato anche a Pessina, mentre Casale ha declinato l’offerta visto che vorrebbe giocare in una big. Il Torino ha ufficializzato il riscatto di Pellegri dal Monaco.