BONUS VACANZE : TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

COS’È IL BONUS VACANZE?

Il bonus vacanze è un contributo fino a 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e b&b , che hanno aderito all’iniziativa. Con il decreto Sostegni bis, il voucher può essere utilizzato anche per pagare i servizi offerti da agenzie di viaggi e tour operator.

CHI HA DIRITTO AL BONUS VACANZE?

Hanno diritto al bonus vacanze le famiglie con l’ISEE fino a 40mila euro, e la cifra varia a seconda del numero dei componenti: 150 euro per persone singole, 300 per le coppie, 500 per le famiglie con figli.

Il bonus si divide in due parti: l’80% della cifra viene erogata sotto forma di voucher e applicata a titolo di sconto dall’esercente (ad esempio il titolare di un agriturismo). La restante parte  costituisce una detrazione fiscale e deve essere indicata nella dichiarazione dei redditi ai fini del calcolo delle imposte dovute.

Ad esempio, una famiglia con figli, con ISEE pari a 30mila euro, prenota  in un campeggio per una settimana. Il titolare presenta un conto da 600 euro, ma la famiglia ha a disposizione un bonus da 500 euro che verrà così suddiviso: 400 euro (l’80%) sarà lo sconto immediatamente applicato sullo scontrino, perciò la famiglia dovrà pagare solo 200 euro. Il restante 20% sarà indicato in dichiarazione dei redditi e stornato dall’Irpef lorda dovuta.

QUANDO SCADE IL BONUS VACANZE?

Il Bonus Vacanze è stato prorogato fino al 30 giugno 2022. Questa proroga vale solo per la durata del beneficio, dunque per chi ha fatto domanda entro il 31 dicembre 2020. In sostanza chi ha chiesto il bonus lo scorso anno e non l’ha ancora utilizzato può usarlo nel 2021 e nel 2022. La domanda deve essere inoltrata online attraverso l’app IO e per farlo serve un’identità digitale SPID. Il bonus erogato è identificato da un codice alfanumerico e da un codice QR, da esibire via smartphone nelle strutture scelte o presso un tour operator, e deve essere speso in un’unica volta.