Nel tessuto socio-economico contemporaneo, il dialogo tra pubblico e privato ha assunto un ruolo sempre più centrale, fungendo da terreno fertile per l’evoluzione di temi cruciali propriamente sociali, quali l’innovazione, l’istruzione e la sostenibilità.
Questo è uno dei temi che Benedetto Levi, intervistato da xxxx, ha trattato nel podcast di CNC Media, “Becco a Becco”. Qui puoi ascoltare la seconda puntata (LINK).
Iliadship, uno sguardo a futuri professionisti e lavoratori
Le aziende, pilastri dell’innovazione e della crescita economica, stanno sempre progressivamente sempre più riconoscendo l’importanza di fornire spazio e opportunità ai giovani, non solo nel contesto lavorativo, ma anche nell’ambito della formazione e dello sviluppo professionale. Le aziende stanno gradualmente riconoscendo il valore dell’integrazione di competenze sia tecniche che umane: questo coinvolgimento non riguarda esclusivamente le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics), ma abbraccia anche le materie umanistiche, le arti e le scienze sociali, come dimostrato dal progetto Iliadship, volto a sostenere la formazione di studenti universitari per abilitare lo sviluppo delle competenze nelle giovani generazioni.
Iniziative e programmi volti a garantire l’accesso equo alle opportunità per i giovani concorrono alla creazione di una società più equa e prospera e, in questo contesto, le politiche di inclusione, e i programmi di formazione e mentorship, rappresentano un’opportunità per la concretizzazione di questi obiettivi sociali.
Lavorare fianco a fianco con gli esperti del settore è diventato un mantra per molte aziende che cercano di coltivare un ambiente inclusivo e diversificato. Tale sinergia non solo consente ai giovani di ottenere una prospettiva pratica e un’esperienza diretta, ma offre anche agli esperti consolidati l’opportunità di esplorare nuove prospettive.
Francesca Cutrone, direttrice responsabile di CNC Media, e Benedetto Levi, AD di Iliad Italia
Connessione e infrastrutture
La connessione tra le persone è strettamente vincolata allo stato delle infrastrutture che giocano un ruolo chiave nel creare un terreno fertile per l’interazione e lo scambio di conoscenze. Investire nelle infrastrutture permette di incentivare l’interazione sociale, che apporta a sua volta maggiore collaborazione mettendo al centro diversità ed equità.
Sostenibilità come bussola
La sostenibilità, sia a livello ambientale che sociale, è diventata un presupposto fondamentale per lo sviluppo e il successo delle grandi aziende, impegnate nel favorire lo sviluppo delle nuove generazioni in un ambiente sano. Investendo in infrastrutture sostenibili, possono svolgere un ruolo centrale nel plasmare un futuro privo di logiche esclusivamente di profitto che non contribuiscano in modo positivo allo sviluppo della società.
Questo impegno congiunto non solo nutre l’innovazione, ma mette al centro i valori umani di collaborazione ed empatia, creando un mondo in cui la conoscenza e la tecnologia costituiscono, alla pari, strumenti indispensabili per lo sviluppo umano.