Azzurre bloccate nella quarta giornata. Termina la striscia positiva della nazionale per mano cinese con un faticoso 3-1 (13-25; 25-20; 22-25; 18-25).
Ora le ragazze di Mazzanti dovranno lasciare spazio alla nazionale maschile guidata da Fefè De Giorgi, che affronterà la prima partita contro la Francia a Ottawa giovedì 9 giugno.
Primo set: Grande stop dalla Cina
L’Italia parte con il piede giusto con buoni scambi, buon muro e buone soluzioni in attacco. Nonostante i grandi sforzi la nostra nazionale mostra la sua “immaturità di gioco”, lasciando molto spazio alla Cina in attacco e regalando svariati errori-punto in battuta. Nonostante il divario da metà set in poi, l’Italia è comunque rimasta dentro al gioco, tenendo particolarmente in attacco, sferrando qualche missile in grado di sorprendere la difesa cinese. Purtroppo, la nostra nazionale, soprattutto per la giovane età, deve ancora capire come tarare e mantenere costanti i picchi di attenzione, salvaguardando la concentrazione. La Cina rimane in vantaggio, l’Italia lascia estremamente scorrere il gioco asiatico, abbandonando le sorti del primo set, che si mostra domato dalle Cinesi. Un Primo parziale da dimenticare velocemente per l’Italia, quasi a pari della partita contro la Turchia. Le azzurre rimangono nel gioco fino all’11 a 9, successivamente la nazionale asiatica mette la freccia e supera le ragazze di Mazzanti con un’estrema facilità, conquistando il primo set 25-13.
Secondo set: Rimonta delle azzurre
Guardandosi indietro si può fare solo meglio, nonostante la dura botta del primo set, questa partita si dimostra un’altra buona prova di Alice Degradi che deve trascinare le altre giocatrici per salire di livello. Ormai è palese la Cina sta mettendo in difficoltà la nazionale italiana in ricezione, marcando con insistenza la stessa zona di conflitto che ci ha punite nel primo set. Alice Degradi si dimostra per l’ennesima volta positiva in attacco, continuando la striscia positiva della scorsa partita, garantendo due punti di vantaggio nella parte centrale del set per l’Italia. Le cinesi in ricezione sono alquanto impeccabili, questo aspetto della loro tattica rende questa partita un testa a testa tra le due nazionali. Li, la mancina cinese, decide di aiutare le azzurre commettendo gli unici suoi tre errori nel secondo set. L’Italia sta sbagliando meno e rimanendo così attaccata alla partita, mentre la Cina sta aumentando le imprecisioni con 5 errori punto. Lubian gestisce il primo ace per l’Italia, allargando il divario con un punteggio di 20-18. Con il Cambio Bosio-Malinov, la seconda palleggiatrice si dimostra in forma mettendo in difficoltà la ricezione avversaria. Chiude il secondo set Nwakalor che fa vincere le azzurrine, ristabilendo la parità con la Cina con un 25-20.
Terzo set: Blackout delle azzurre
Bella la razione delle azzurre nel secondo parziale, aprendo il match a tutte le possibilità, approfittando delle sbavature delle cinesi, evidenziando ancora di più la caparbietà che caratterizza la giovane nazionale italiana. A metà set sprechiamo tre punti di vantaggio, azzerando il divario con la Cina, che nonostante gli ottimi colpi, viene aiutata da qualche palla fortunata e qualche svista degli arbitri. Arriva con il 15-14 il sorpasso della nazionale asiatica, grazie a un pallone di Wang. Mazzanti cerca di incitare le sue giocartici in una partita in cui le azzurre “stanno facendo a pugni” con le avversarie, che ovviamente non mollano la presa. Nonostante le ottime battute sferrate dal centrale italiano Lubian, la Cina vince il terzo set 25-22, causato principalmente dal momento di blackout sul 21 pari.
Quarto set: Accelerata delle cinesi
L’Italia sembra essere tornata in partita, nonostante l’impenetrabilità del muro cinese, le ragazze di Mazzanti mostrano una grande tenacia soprattutto in difesa, tenendo tutti i palloni. Lungo il match si è evidenziata l’estrema precisione delle cinesi in battuta e a muro, dimostrandosi particolarmente preparate su ogni minima traiettoria degli attacchi italiani. Uno scambio lungo e intensa porta a casa il raggiungimento delle cinesi da parte delle azzurre con un 11 pari. A causa degli svariati errori e degli attacchi grossolani delle azzurrine, la Cina scappa di mano alle giocatrici di Mazzanti, che si vedono il quarto set scivolare tra le mani per un’accelerata da parte della nazionale asiatica. Nonostante Degradi accorci le distanze, la Cina batte l’Italia 3-1, chiudendo il bilancio azzurro di questo primo round con due vittorie e due sconfitte. L’analisi generale mostra come l’Italia è rimasta in partita fino a metà del terzo parziale, lasciandosi andare, infine, all’inesperienza e all’emozione del momento.
Dichiarazioni di Mazzanti:
“Abbiamo reagito bene dopo il primo set perso in maniera netta – ha dichiarato il C.T. azzurro – dopo abbiamo iniziato a giocare come avevamo preparato. Purtroppo, abbiamo commesso troppi errori che alla fine ci sono costati caro. Peccato, perché abbiamo fatto faticare e non poco una Cina che per molto tratti ha giocato una pallavolo davvero molto bella e spettacolare. Sapevamo che erano forti ma allo stesso tempo con un minimo di precisione in più avremmo potuto dire la nostra. Sono comunque molto fiero di quanto fatto da questo gruppo di ragazze che ripeto, ha seguito alla lettera il piano partita. Gli errori ci sono costati il match. Chiudiamo questa prima settimana di VNL in crescendo e con entusiasmo. Abbiamo subito contro la Turchia, giocato meglio e vinto con il Belgio e vinto giocando bene con l’Olanda. Con la Cina era complessa ma abbiamo tenuto molto bene il campo. Torniamo in Italia consapevoli di dover lavorare ancora tanto e di potercela giocare con tutti. Il gruppo è solido e sappiamo di dover e poter fare ancora tanto”
Classifica generale provvisoria
Brasile 9 pt
Cina 9 pt
Serbia 7 pt
USA 6 pt
Thailandia 6 pt
Italia 6 pt
Giappone 5 pt
Germania 4 pt
Turchia 3 pt
Polonia 3 pt
Canada 3 pt
Belgio 2 pt
Bulgaria 2 pt
Olanda 1 pt
Rep. Domenica 0 pt
Corea del Sud 0 pt.
I match delle nazionali italiane sono trasmessi in diretta su Sky Sport Uno e sulla piattaforma di streaming a pagamento Volleyball World TV (Link per accesso a Volleyball World TV – welcome.volleyballworld.tv QUI)