Esaminando i dati di un’indagine condotta da Trustpilot, è emerso che molte aziende italiane evitano di adottare una posizione su temi etici, politici o ambientali, temendo un impatto negativo. Tuttavia, la consapevolezza dell’opinione pubblica sta cambiando. Gli italiani sono sempre più attenti a queste tematiche e ben il 61% degli esperti di marketing nel settore degli elettrodomestici o dell’elettronica ritiene più facile promuovere valori etici rispetto a chi lavora nei settori moda e finanza (57%).
I Benefici della Visione Etica: Aumento delle Vendite per le Aziende
Sette esperti di marketing su dieci concordano sul fatto che le aziende che si impegnano su temi etici possono ottenere un notevole aumento delle vendite. Secondo una ricerca condotta da Trustpilot su 600 marketer provenienti da diverse nazioni, tra cui l’Italia, Australia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Svezia, l’81% degli esperti di marketing italiani sostiene l’importanza di prendere una posizione etica. Tuttavia, l’adesione interna a questa visione etica spesso incontra ostacoli, con il 36% dei marketer che ritiene questa scelta pericolosa e il 31% che teme una possibile ricaduta negativa sulle vendite.
Il Peso delle Scelte Etiche nella Decisione d’Acquisto dei Consumatori
Una ricerca di Trustpilot condotta su 7.000 consumatori rileva che oltre il 50% di loro considera la posizione etica di un’azienda prima di procedere con un acquisto. Per ottenere informazioni sulla reputazione etica di un brand, i consumatori si affidano principalmente a piattaforme di recensioni come Trustpilot (53%), ai social media (40%), e ai consigli di amici e familiari (32%).
Il Valore delle Certificazioni Aziendali
Le aziende italiane che ottenendo certificazioni aziendali a livello di statuto, come le Benefit, B Corp o il Bilancio del Bene Comune, godono di maggiore considerazione da parte dei consumatori. Queste certificazioni, infatti, vengono utilizzate come strumenti di comunicazione strategici per mettere in risalto l’impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale dell’azienda.
Onexecutive: Un Esempio di Eccellenza nella Certificazione Aziendale
Un esempio virtuoso nel campo delle certificazioni aziendali è Onexecutive, la prima azienda del settore Executive Research ad aver ottenuto la certificazione. Onexecutive accompagna le aziende partner in un percorso di crescita sostenibile e responsabile, fornendo strumenti d’intervento volti a realizzare gli obiettivi prefissati.
Strategie per un Futuro Sostenibile
Per garantire una crescita sostenibile nel lungo periodo, è essenziale integrare nei Consigli di Amministrazione esperti in tematiche di sostenibilità ambientale e creare un modello di competenze specifico per individuare i manager in grado di incorporare i principi ESG (Environmental, Social, and Governance) all’interno dell’azienda.
Conclusioni
Le aziende italiane che abbracciano una visione etica e ambientale godono della preferenza dei consumatori, che ricompensano tale impegno con un aumento delle vendite. Le certificazioni aziendali, come quelle offerte da Benefit, B Corp e Bilancio del Bene Comune, rappresentano strumenti di comunicazione efficaci per trasmettere l’impegno verso la sostenibilità. Per ottenere risultati concreti, è fondamentale coinvolgere esperti di sostenibilità all’interno dell’azienda e individuare manager capaci di abbracciare i principi ESG. Solo attraverso un approccio responsabile e attento alle tematiche etiche e ambientali, le aziende italiane potranno costruire un futuro più sostenibile e di successo.