
Dal 1970 è scomparso il 70% degli animali monitorati dal WWF
Un calo di biodiversità dalle proporzioni devastanti, conseguenza di deforestazioni massicce e dell’impatto del cambiamento climatico. Questo è il quadro definito dal report biennale del
Un calo di biodiversità dalle proporzioni devastanti, conseguenza di deforestazioni massicce e dell’impatto del cambiamento climatico. Questo è il quadro definito dal report biennale del
Dove si decide il prezzo del gas e perché? Le aziende energetiche più grandi, nel rifornirsi di gas, stipulano contratti tra loro per assicurarsi la
Dare una definizione esatta di Quiet quitting non è affatto cosa facile, date le condizioni in cui questo movimento è nato e come si è
“Cara Italia, sei di fronte ad un bivio della tua storia“, così gli attivisti di Fridays For Future presentavano nel 2020 la campagna ‘Ritorno al
L’editoria italiana è realmente in crisi? È concezione comune ritenere l’editoria italiana una realtà piccola e spesso marginale a livello europeo, caratterizzata da pochi lettori
.Con il termine ‘rete idrica’ si intende la conduttura primaria utilizzata per spostare l’acqua dall’impianto di depurazione in cui è primariamente trattata, fino ai centri