
Dopo il bombardamento del teatro di Mariupol
Era mercoledì 16 Marzo 2022 quando venne bombardato il Teatro di Mariupol, nella regione dell’Oblast’ di Doneck’k. Il Teatro era diventato rifugio per i civili
Era mercoledì 16 Marzo 2022 quando venne bombardato il Teatro di Mariupol, nella regione dell’Oblast’ di Doneck’k. Il Teatro era diventato rifugio per i civili
Usati per lavoro, scuola ed interessi personali, i telefoni cellulari hanno sempre più un ruolo centrale nelle nostre vite. Hanno preso il posto degli ormai
A dicembre è stata presentata alla Casa del Cinema la nuova campagna di comunicazione “We Are Stories”, promossa dalla FAPAV – Federazione per la Tutela
La scatola nera della Terra – Earth’s Black Box – dovrebbe essere ultimata entro la fine del 2022 e, proprio come quella di cui sono
Da poche settimane sta spopolando su Netflix la serie animata “Strappare lungo i bordi” del noto fumettista romano Michele Rech, in arte Zerocalcare. Quella che
I social network sono dotati di algoritmi in grado di segnalare la presenza di contenuti offensivi, che in breve tempo vengo eliminati in maniera permanente
George Orwell, uno dei più grandi autori di tutti i tempi, nonché giornalista ed opinionista politico e culturale dichiarò durante un’intervista che il suo primo pensiero quando
A partire da maggio, il nostro Paese ha collezionato una serie di vittorie sportive e culturali, ma anche sconfitte sociali e politiche. Dopo l’attenzione ricevuta a seguito delle vittorie è il momento di porre maggiore attenzione anche a quelle tematiche sociali e politiche a causa delle quali siamo tra i meno progressisti in Europa.
Si possono identificare due tipologie di cinema: lo slow cinema e il fast cinema. Nel primo gruppo è possibile inserire cineasti esemplari come Stanley Kubrick,