Audi F1

Audi correrà in Formula 1 dal 2026

Audi esordirà in Formula 1. Il team tedesco, che ha vinto tutto il possibile in tutte le categorie nelle quali ha corso (dal DTM al WEC, passando per la Formula E), alla vigilia del GP del Belgio ha annunciato che dal 2026 entrerà nel circus come motorista. Per concentrare gli sforzi in vista dell’ingresso nella classe regina, la classe automobilistica dai quattro cerchi accantona il programma LMDh (acronimo di Le Mans Daytona Hybrid, classe che sostituirà la LMP2 nel Mondiale Endurance).

L’annuncio, avvenuto tramite lo svelamento di una show car in livrea Audi e seguito da una conferenza stampa, arriva dopo numerose voci di corridoio. Il team esordirà in F1 in concomitanza con il cambio regolamentare per le power unit, che semplificherà lo sviluppo, abbatterà i costi per i costruttori e segnerà la svolta della categoria verso i biocarburanti. La nuova power unit sarà prodotta nello stabilimento Audi Sport di Neuburg.

Le dichiarazioni

Sono lieto di dare il benvenuto ad Audi in Formula 1, un marchio automobilistico iconico, pioniere e innovatore tecnologico“, ha dichiarato il presidente e CEO di F1 Stefano Domenicali, che tra l’altro ha lavorato per Volkswagen per un periodo di tempo a partire dal 2014. “Questo è un momento importante per il nostro sport che evidenzia l’enorme forza che abbiamo come piattaforma globale che continua a crescere“.

È anche un grande riconoscimento che la nostra mossa verso motori ibridi alimentati in modo sostenibile nel 2026 sia una soluzione futura per il settore automobilistico. Non vediamo l’ora di vedere il logo Audi sulla griglia e sentiremo ulteriori dettagli da loro sui loro piani a tempo debito“.

Il porto motorio è parte integrante del DNA di Audi“, ha affermato Markus Duesmann, presidente di Audi. “La Formula 1 è sia un palcoscenico globale per il nostro marchio che un laboratorio di sviluppo altamente impegnativo. La combinazione di alte prestazioni e concorrenza è sempre un motore di innovazione e trasferimento tecnologico nel nostro settore. Con le nuove regole, ora è il momento giusto per noi di essere coinvolti. Dopotutto, Formula 1 e Audi perseguono entrambi chiari obiettivi di sostenibilità”.

Oliver Hoffmann, consigliere per lo sviluppo tecnico, ha aggiunto: “In considerazione dei grandi salti tecnologici che la serie sta facendo verso la sostenibilità nel 2026, possiamo parlare di una nuova Formula 1. La Formula 1 si sta trasformando e Audi vuole sostenere attivamente questo viaggio. Uno stretto legame tra il nostro progetto di Formula 1 e il dipartimento di sviluppo tecnico di Audi AG consentirà sinergie”.