Come ogni settembre Apple presenta al pubblico una nuova serie di prodotti, e anche quest’anno in casa Cupertino questo evento non è mancato. Ha lasciato però l’amaro in bocca ad alcuni che si aspettavano un effetto sorpresa, purtroppo mancato.
Partiamo con ordine:
I “nuovi” iPad ed il nuovo iPad Mini
Apple ha presentato i nuovi iPad che comprendono: l’iPad base, l’iPad Mini e iPad Pro.
Il primo iPad, quello base, è stato aggiornato con il nuovo processore A13 Bionic che ha migliorato del 20% le prestazioni CPU, GPU e Neural Engine, una fotocamera anteriore grandangolare con la possibilità di seguire la scena nelle videochiamate e un display che finalmente diventa True Tone.
Ci sarà il supporto garantito di Apple Pencil, così da permettere di scrivere e disegnare a mano libera sullo schermo. La versione base include 64 GB di memoria interna, ma si può arrivare fino a 256 GB. Sbarcherà sul mercato il 24 settembre con un prezzo che parte da €389 per la versione base.
iPad Mini, invece, riprende il design dell’iPad Air ma in miniatura conservando tutte le features dell’iPad base ma con un display retina da 8.3 pollici e, soprattutto, la nuova connettività con la USB-C, in modo da connettersi molto più semplicemente con fotocamere, accessori e anche tastiere.
Presenta il Touch ID nel tasto di accensione, connettività 5G e, a differenza dell’iPad base, offre il supporto alle penna di seconda generazione (più precisa e con diverse features in più).
Con iPad Mini le prestazioni incrementano del 40% per la CPU e dell’80% per la GPU, quelle del Neural Engine raddoppiano il che lo rende un’ottima scelta per viaggiare se si scende a compromessi con la grandezza dello schermo.
iPad Mini parte da €559 per la versione base da 64 GB per poi arrivare a €729 anche in versione cellular.
Apple Watch Series 7
Con Apple Watch Series 7 ci aspettavamo un design più simile a quello di iPhone e sicuramente una batteria più duratura, ma così non è stato.
Non deludono però le modifiche apportate a quest’ultimo prodotto: presenta una ricarica più veloce del 33% e uno schermo più luminoso e più grande in grado da offrire un campo visivo maggiore riuscendo a ospitare addirittura una mini tastiera al suo interno, in modo da poter rispondere ai messaggi direttamente dallo smartwatch.
Si aggiungono poi i miglioramenti riguardanti il monitoraggio delle varie attività fisiche, i materiali più resistenti e l’aggiunta della connettività con la e-bike.
iPhone 13
I nuovi iPhone presentano un notch (chiamato anche “tacca”) più piccolo e una nuova disposizione delle camere posteriori, ulteriormente migliorate.
I sensori rimangono da 12 megapixel, ma alla camera principale si vanno ad aggiungere uno stabilizzatore ottico e pixel più grandi non solo in modo da realizzare video più stabili, ma anche da far entrare più luce nell’obiettivo realizzando foto di qualità decisamente più elevata in condizioni di scarsa luminosità.
E’ stata presentata anche una cinematic mode per quanto riguarda i video. Essa rende possibile un cambio della profondità di campo – che avviene tramite software – durante la registrazione del video e anche in post produzione.
Apple ha inoltre annunciato che l’architettura interna di iPhone 13 è stata totalmente ridisegnata così da permettere di avere una batteria più capiente. Questa infatti estende la durata di un’ora e mezza sul 13 e sul 13 Mini e di due ore e mezza sul 13 Pro e Pro Max.
Il nuovo A15 Bionic presenta 6 core dei quali 2 ad alte prestazioni e 4 ad alta efficienza.
Per i modelli Pro le dimensioni rimangono le stesse ma cambiano nuovamente le fotocamere:
- La fotocamera zoom passa d 2.5x 3x quindi 77mm
- Le altre due permettono di far entrare più luce nell’obiettivo
- La grandangolare migliora in qualità rispetto ai modelli precedenti.
Altra caratteristica che molti stavano aspettando sulle versioni Pro è il refresh rate variabile fino a 120 Hz in base a quello che stiamo facendo.
Per le foto è stata aggiunta la modalità Photographic Style che ci permette di creare dei preset o delle modifiche personalizzate che possiamo utilizzare senza andare a disturbare il processo della foto.
Quella che per alcuni può essere una manna dal cielo è la modalità video in ProRes che garantisce una qualità delle immagini migliore, garantendo al tempo stesso encoding e decoding più veloci.
Tutti questi dispositivi sono ordinabili dal 17 settembre e disponibili dal 24.
I prezzi
- iPhone 13 Mini 128GB €839,00
- iPhone 13 Mini 256GB €959,00
- iPhone 13 Mini 512GB €1.189,00
- iPhone 13 128GB €939,00
- iPhone 13 256GB €1.059,00
- iPhone 13 512GB €1.289,00
- iPhone 13 Pro 128GB €1.189,00
- iPhone 13 Pro 256GB €1.309,00
- iPhone 13 Pro 512GB €1.539,00
- iPhone 13 Pro 1TB €1.769,00
- iPhone 13 Pro Max 128GB €1.289,00
- iPhone 13 Pro Max 256GB €1.409,00
- iPhone 13 Pro Max 512GB €1.639,00
- iPhone 13 Pro Max 1TB €1.869,00