La separazione della coppia Blasi e Totti
La fine della relazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti – annunciata ufficialmente da ambedue le parti l’11 luglio 2022, tramite comunicati ANSA – arriva come un fulmine a ciel sereno, anche se i primi timidi segnali di crisi all’interno della coppia erano stati palesati a febbraio 2022, periodo in cui iniziarono a circolare alcune voci, smentite successivamente dall’ex calciatore e dalla showgirl.
L'annuncio di Ilary Blasi: "Dopo vent'anni insieme e tre splendidi figli, il mio matrimonio con Francesco Totti è terminato." #ANSA https://t.co/sZ7DbRFGkh
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) July 11, 2022
Solo dopo cinque mesi si tornerà a parlare di questo argomento, in maniera definitiva:
Dopo vent’anni insieme e tre splendidi figli, il mio matrimonio con Francesco è terminato. Il percorso della separazione rimarrà comunque un fatto privato e non seguiranno altre dichiarazioni da parte mia. Invito tutti a evitare speculazioni e, soprattutto, a rispettare la riservatezza della mia famiglia”
Queste le fredde e dirette parole di Ilary Blasi, seguite da quelle dell’ex marito Francesco Totti, che lascia trasparire più emotività:
Ho tentato di superare la crisi del mio matrimonio, ma oggi capisco che la scelta della separazione, pur dolorosa, non è evitabile. Tutto quello che ho detto e fatto negli ultimi mesi è stato detto e fatto per proteggere i nostri figli, che saranno sempre la priorità assoluta della mia vita. Continuerò a essere vicino a Ilary nella crescita dei nostri tre meravigliosi figli, sempre nel rispetto di mia moglie. Confido nel massimo rispetto della nostra privacy, soprattutto per la serenità dei nostri figli”
La reazione sui social
I social hanno iniziato a pullulare di commenti in merito alla separazione.
I fan della coppia, rammaricati da tale notizia, hanno iniziato a ripercorrere la storia d’amore attraverso foto, meme e video: dalle immagini del loro matrimonio, alla famosa maglia “6 unica”, uno dei simboli più conosciuti della loro unione.
La separazione dei due personaggi ha portato il caos all’interno delle varie piattaforme, riuscendo, con estrema velocità, a schizzare tra i trend topic di Twitter italiani e globali.
Citando alcuni commenti, quali “Speravo de morì prima”, “Ho il cuore a pezzi”, “Non ci sono più certezze in questo mondo”, “La fine di un’era”, inizia così a trasparire un filo conduttore che unisce l’amarezza provata dai vari utenti: la precarietà e lo sconcerto provati di fronte alla scomparsa di uno di quegli amori che era stato battezzato come eterno.
Ma analizziamo meglio questo aspetto.
L’amore nell’era digitale e l’influenza dei social
All’interno dell’era digitale la concezione dell’amore è andata a modificarsi e ad adattarsi alle esigenze di una nuova società globalizzata.
Cosa presuppone vivere all’interno di un mondo globalizzato?§
Sicuramente avere notizie in tempo reale su ogni cosa accada all’interno di qualsiasi parte del mondo; un interscambio molto più semplice ed efficace con qualsiasi essere umano anche attraverso mezzi tecnologici; una maggiore conoscenza e comprensione delle diverse culture; uno scambio economico su scala globale.
In altre parole viene garantita la possibilità di essere cittadini del mondo.
Tutte queste caratteristiche portano alla luce una problematica: la tempistica entro cui devono accadere.
Le notizie, gli scambi commerciali e, purtroppo, i rapporti umani devono essere veloci.
Si sono andati ad attenuare, con il tempo, tutte quelle peculiarità che permettevano la costruzione di rapporti duraturi e sani: la pazienza, l’attesa, l’ascolto, l’impegno e la dedizione verso l’ascolto di se stessi e degli altri.
Tali mancanze – date dalla “società liquida” come definita da Z. Bauman – hanno portato ad una modifica del rapporto amoroso, volto quindi alla soddisfazione immediata e alla rapidità.
I social network hanno svolto un ruolo molto importante: grazie alla loro fruibilità e rapidità di comprensione dell’utilizzo degli stessi, hanno permesso una “digitalizzazione” dei rapporti amorosi e degli incontri tra individui, attraverso le varie app di incontri, che rispecchiano il modello della tempistica offerto dalla società odierna.
Le piattaforme social più utilizzate e conosciute tra i giovani (in questo momento Tik Tok ed Instagram) hanno anche offerto ai giovani dei modelli a cui far riferimento, per fare un semplice esempio, pensiamo ai Ferragnez (coppia composta dal cantante Fedez e dalla imprenditrice ed influencer Chiara Ferragni).
Il loro impatto mediatico è estremamente rilevante, attualmente contano 41,8 milioni di follower.
La loro è una coppia molto amata, poiché vista come “vicina” al pubblico che la segue.
Questo è possibile grazie alla “umanizzazione” di Federico e Chiara, conosciuti non solo come VIP, ma anche come una giovane coppia di innamorati con due splendidi figli.
Questo ha reso possibile la creazione di empatia nei loro confronti, rendendoli dei modelli da seguire, sempre pronti a battersi per una causa sociale.
I Ferragnez ricevono l'#Ambrogino d'oro dal sindaco #Sala #Milano@ChiaraFerragni @Fedez @BeppeSala #ANSAhttps://t.co/mgtnBf9Rcl
— Agenzia ANSA (@Agenzia_Ansa) December 7, 2020
I rischi dell’esposizione mediatica e come combatterli
In primis dobbiamo sempre tenere presente che i modelli che ci vengono offerti dalla rete, sono modelli idealizzati.
Sui social si tende a mostrare il proprio lato migliore, limitando di mettere in mostra, o evitando, di mostrare gli aspetti più problematici e complessi che una coppia può vivere, per esempio i litigi, momenti di fondamentale importanza per poter costruire un rapporto sano.
È bene tenere presente questa caratteristica, per poter razionalizzare e non spaventarsi di fronte alla realtà di una relazione.
La sovraesposizione mediatica potrebbe essere vissuta negativamente anche dalle coppie in questione, poiché su di loro ricadono le aspettative di migliaia o milioni di utenti che si aspettano la pubblicazione di un certo tipo di contenuto.
Il rammarico dell’utenza provato a seguito di una rottura avvenuta tra due personaggi famosi è causato proprio dall’affetto e da quel legame empatico che si era andato a creare, inoltre accentuato dalla speranza di una possibilità di amore duraturo, in contrasto con gli standard di rapidità della nostra società odierna.
È assolutamente possibile creare un rapporto saldo e costruttivo con il proprio partner, se si è disposti ad impegnarsi, ascoltarsi continuamente, dialogare ed avere una progettualità comune.