Volley Nations League maschile e femminile
Si sono aperte le porte del Volley Nations League 2022, torneo dedicato alle squadre nazionali di pallavolo. Con il passare degli anni e con il cambio di nome- da volley World League a Volley Nations League– questo torneo rappresenta sempre di più un trofeo ambito per la sua rilevanza a livello mondiale. A partire dal 2017 è stata introdotta una nuova formula di torneo che ha fuso alcuni elementi della formula World League con quelli del World Gran Prix. La nuova formula targata VNL prevede sedici squadre partecipanti: dodici formazioni fisse-ossia nazionali che partecipano ad ogni edizione- e quattro restanti squadre “challenger”, nazionali che ogni anno devono mettersi in gioco per guadagnare un posto nella competizione.
La formula del torneo
Il torneo vedrà la partecipazione di sedici squadre maschili e femminili, divisi nella prima fase in due gironi da 8 squadre, che si sfideranno per le prossime tre settimane. Con la nuova disposizione sarà garantita un’alternanza tra il tabellone maschile e femminile, per permettere così un intervallo di una settimana tra gli eventi.
Volley Nations League: Sconfitta delle azzurre contro la Turchia
Il 31/05 Il percorso delle neocampionesse europee inizia con una sconfitta da parte delle padrone di casa turche all’Ankara Sports Hall con un secco 3-0(25-20;25-19;25-19). L’Italia è partita con una formazione inaspettata rispetto a quella vista agli ultimi europei con Malinov in regia, Degradi e Perinelli come schiacciatrici, Bonifacio e Chirichella centrali, Nwakalor opposta e De Gennaro Libero.
La Turchia, in quanto nazionale esperta e particolarmente unita, ha sfruttato i numerosi periodi di blackout delle azzurre, e gli errori in attacco e ricezione che hanno caratterizzato sia il primo che il secondo set.
Nonostante la vittoria schiacciante delle padrone di casa, si è potuto notare un netto miglioramento nella tenacia e nella reazione delle azzurre che però sono state sopraffatte dal turno di servizio di Erdem che ha permesso alle turche di ricucire il divario, scatenando la festa dei 12 mila tufosi all’Ankara Sports Hall.
Alla fine del match il coach Davide Mazzanti ha deciso di spendere qualche parola sulla prestazione delle sue ragazze in questa prima partita: “Avremmo dovuto giocare con più coraggio in alcune situazioni perché sia in difesa che in ricezione loro hanno fatto molto bene – ha dichiarato Mazzanti – e in quelle situazioni abbiamo perso la chance di restare agganciati alla partita. Poi abbiamo anche avuto a volte troppa fretta in alcuni momenti e questo non ci ha permesso di tenere il passo di una Turchia che ha comunque giocato una grande partita nelle situazioni di break point. Domani non giochiamo e potremo lavorare su alcune situazioni emerse oggi ma poi torneremo in campo consapevoli che soprattutto in questa prima fase della VNL dobbiamo far risultato. Lo sapevamo già prima della sconfitta con la Turchia e quindi continueremo a lavorare con gli stessi obiettivi”.
Calendario Completo Pool 2 e prossimi appuntamenti:
Ecco qui i prossimi orari italiani degli appuntamenti della prima settimana di Volley Narions League Femminile:
1°settimana (Ankara, Turchia):
01 giugno: Belgio – Serbia ore 14:30
01 giugno: Cina – Olanda ore 17:30
02 giugno Thailandia – Serbia ore 12:00
02 giugno: Bulgaria – Olanda ore 15:00
02 giugno: Belgio-Italia ore 18:00
03 giugnio: Serbia – Bulgaria ore 12:00
03 giugno: Olanda-Italia ore 15:00
03 giugno: Turchia – Cina ore 18:00
04 giugno: Thailandia – Belgio ore 12:00
04 giugno: Cina-Italia ore 15:00
04 giugno: Bulgaria – Turchia ore 18:00
Tutte le dirette della nazionale italiana verranno trasmesse in diretta su Sky Sport 1 oppure su Now Tv.