Nella giornata di oggi è deceduto Frederik De Klerk all’età di 85 anni. L’uomo è stato ex presidente del Sudafrica e Nobel per la pace. A dare la notizia della morte è stato il portavoce della fondazione che porta il nome dell’ex capo di Stato, Dave Steward, che l’ha confermata all’emittente locale News24. Secondo i media sudafricani si attendono comunicazioni del presidente Cyril Ramaphosa riguardo alla celebrazione dei funerali dell’ex presidente.
De Klerk era nato a Johannesburg nel 1936. Veniva da una famiglia di politici bianchi, molto legata al Partito Nazionalista sudafricano, che aveva adottato la maggior parte delle politiche di segregazione razziale che avevano creato e poi sostenuto il regime dell’apartheid. Tra i suoi discorsi più ricordati ci fu quello al parlamento sudafricano del 2 febbraio del 1990, in cui annunciò un cambio sostanziale rispetto ai rapporti tra bianchi e neri, che avrebbe dovuto dare forma a un: “nuovo Sudafrica”.
Durante i suoi anni alla presidenza, dal 1989 al 1994, de Klerk ha adottato politiche sempre più aperte nei confronti della maggioranza nera e ha guidato il Sudafrica verso un governo guidato da neri. Nel 1990, dopo 27 anni di carcere, ha annunciato la scarcerazione di Nelson Mandela. Insieme a Mandela vinse un premio Nobel per la pace nel 1993, per gli sforzi nel mettere fine al regime dell’apartheid e per cercare un passaggio alla democrazia.