Come sono cambiate le abitudini finanziarie in Danimarca
Se nel 2000 le rapine in banca in Danimarca sono state 221, nel 2021 ne è stata registrata una sola per poi arrivare a zero nell’arco del 2022.Secondo Bloomberg infatti, l’utilizzo del contante nel paese scandinavo è calato del 75% negli ultimi 6 anni.
Gli interessanti dati sulle rapine in banca in Danimarca suggeriscono quanto rapidamente e facilmente possano cambiare schemi e abitudini quotidiani.
Il solo cambiamento di modalità dei pagamenti, da cartaceo a digitale, ha totalmente azzerato il trend di criminalità nelle banche danesi e ridotto all’osso il numero di strutture dotate di cassaforte.
Mentre in Italia si è cercato di discutere con l’Europa riguardo una limitazione dell’utilizzo di moneta elettronica, la Danimarca registra l’86% dei pagamenti “contactless” nei negozi.
Tra le motivazioni di questo interessante calo, come precedentemente detto, vi sono oltre la riduzione di utilizzo del contante anche il progressivo abbandono delle casseforti in loco nelle banche danesi, di cui ne sono rimaste solo 2 in tutta la nazione.
Steen Lund Olsen, vicepresidente della principale organizzazione bancaria danese Finansforbunder, ha espresso il suo entusiasmo riguardo la statistica affermando”È semplicemente fantastico perché per i dipendenti coinvolti in una rapina l’angoscia è enorme.Il carico emotivo di una rapina non è misurabile fintanto che non si vive di persona”
Quello della Danimarca non è l’unico trend in discesa, infatti in Italia dal 2007 si è passati da 3364 rapine alle “sole” 87 del 2021
Secondo il “The Guardian” l’86% degli acquisti in negozio in Danimarca sono stati effettuati contactless.
L’andamento è coerente con le linee guida europee che stanno sempre più spingendo verso un libero utilizzo dei pagamenti elettronici anche per scoraggiare l’evasione fiscale.
A tal proposito Fabio Panetta, membro del Comitato Esecutivo della Banca Europea, si è pronunciando asserendo che“La Bce si impegna a garantire che i consumatori rimangano liberi di scegliere come pagare, sia ora che in futuro. Stiamo assistendo alla conferma di una forte domanda sia di contanti che di pagamenti digitali.”
Dare libertà ai consumatori e favorire il progresso digitale fa in modo che i sistemi attuali vengano reinterpretati col tempo, permettendo l’inserimento di pratiche sostenibili nelle nostre abitudini sociali.
Se le banche stanno diventando sempre meno sensibili ai tentativi di rapina, l’aumento delle truffe online testimonia il cambio di interpretazione della sicurezza finanziaria e conseguentemente anche della criminalità attorno a questo mondo.